1)
Dizion. 3° Ed. .
TALE.
Apri Voce completa
pag.1662
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TALE.
Definiz: | Relativo di qualità, e corrisponde a Quale. Latin. talis. |
Esempio: | Boc. Nov. 94. 4. Il quale fu tale, e di tanta forza. |
Esempio: | E Bocc. g. 3. f. 17. Tale, qual tu l'hai, cotale la dì.
|
Esempio: | Dan. Purg. 28. Che tenevám bordone alle sue rime Tal, qual di ramo in ramo si
raccoglie Per la pineta. |
Esempio: | Petr. Son. 9. Onde tal frutto, e simile si colga. |
Esempio: | Boc. Nov. 32. 8. Non sono le mie bellezze da lasciare amare ne da tale, ne da
quale (cioè ne da questo, ne da quello, o da ognuno) |
Esempio: | Dant. Inf. 8. E già di qua da lei discende l'erta, Passando per li cerchi, senza
scorta, Tal, che per lui ne fia la terra aperta. |
Esempio: | Petr. Canz. 35. 4. Ma miracol non è da tal si vuole. |
Definiz: | §. Per In guisa, che anche diciamo Talmente, |
Esempio: | Boc. Nov. 79. 26. Io fo boto, ch'io mi tengo a poco, ch'io non ti do tale in sulla
testa, che 'l naso ti caschi nelle calcagna. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 73. 19. Io gli darei tale di questo ciotto nelle
calcagna. |
Esempio: | Stor. Aiolf. Borcutte gli diè tale sulla coppa del capo, che roppe l'elmo.
|
Definiz: | §. Condursi a tale, giugnere a tale: cioè Condursi a tal termine, e denota miseria.
Lat. eò. |
Esempio: | Petr. Canz. 31. 1. A tal son giunto, Amore. |
Esempio: | E Petr. Sonet. 87. Ivi m'acqueto, e son condotto a tale.
|
|