Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
VIZIO.
Apri Voce completa

pag.1797


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
VIZIO.
Definiz: Abito elettivo, che consiste nel troppo, o nel poco, contrario di virtù. Latin. vitium.
Esempio: But. Lo vizio dell'animo si dimostra cogli atti del corpo.
Esempio: E But. altrove. Vizio è amare lo mal del prossimo.
Esempio: Passav. 259. Le virtù sono medicine de' vizzj, i quali sono infermità dell'anima.
Esempio: Albert. cap. 46. I vizzj confinan colle virtudi.
Esempio: E Albert. appresso. Vuo' tu schifare i vizzj? sta da lunga dagli esempli de' vizzj.
Esempio: Bocc. Nov. 84. 1. Se egli non fosse malagevole agli huomini il mostrare altrui il senno, o la virtù loro, che sia la sciocchezza, o 'l vizio.
Esempio: E Bocc. Nov. 99. 2. Se pienamente l'amicizia d'alcuno non si può per li nostri vizzj acquistare.
Esempio: E Bocc. Nov. 53. 2. Ogni vizio può in gravissima noia tornar di colui, che l'usa.
Esempio: Amm. Ant. 34. 2. 12. Il vizio della lussuria leggiermente nasce d'ozio, che amore veramente è detto passione d'anima non occupata.
Esempio: Dan. Inf. 5. A vizio di lussuria fu sì rotta, Che, ec.
Esempio: Petrar. Son. 277. Che i vizzj spoglia, e virtù veste, e onore.
Esempio: Esp. Pat. Nost. E sentenza giustizia Intra 'l bene, e le vizia.
Definiz: §. Per Difetto, mancamento, vezzo biasimevole, cattivo. Latin. vitium.
Esempio: Bocc. Nov. 86. 13. Che questo tuo vizio di levarti in sogno, e di dir le favole, che tu sogni, ec.
Esempio: Cr. 9. 9. 3. Il cavallo, che lieva la coda in su, ed in giù, e di mal vizio.
Esempio: Maestr. 1. 17. Molti vizzj corporali nel vecchio testamento rifiutavano coloro, che si doveano ordinare, siccome è manifesto nel Levitico.
Esempio: Dant. Inf. 26. Ch'io ebbi a divenir nel Mondo esperto, E delli vizzj umani, e del valore.
Esempio: Franc. Sacch. Converrebbe, che questa, donna, che cotanto amate, ingravidasse: essendo gravida, come spesso interviene, ch'ell'hanno vizio di cose nuove, così potrebbe intervenire, ch'ella avrà vizio di voi (cioè appetito, voglia)
Definiz: §. Proverbialmente.
Esempio: Ciriff. Calv. 3. E molte volte indugio piglia vizio.