1)
Dizion. 3° Ed. .
NONA
Apri Voce completa
pag.1092
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NONA.
Definiz: | Pronunziata coll'o stretto, nome della quinta Ora Canonica, che i Teologi dicono in Lat. *Nona. |
Definiz: | §. Per lo Tempo nel quale ella si dice, e si suona, che è poco innanzi Mezzodì. |
Esempio: | Dan. Par. 15. Ond'ella toglie ancora, e Terza, e Nona. |
Esempio: | Boc. Nov. 77. 57. Essendo già la mezza nona passata. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 20. 14. È già venuto il deputato giorno, Che 'l giuoco debbe farsi
in sulla nona. |
Esempio: | Alam. Gir. 9. 5. Ieri appunto del dì fra Vespro, e Nona. |
Definiz: | §. Diciamo Far le none, o Sonar le none, forse per allusione alla parola Non, che è
Quando uno dubita, che un'altro non lo richiegga d'alcun servigio, e comincia, prevenendo, a dire, che, non può per più
cagioni, far quella tal cosa. |
|