1)
Dizion. 4° Ed. .
INFIGNERE, e INFINGERE
Apri Voce completa
pag.816
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INFIGNERE, e INFINGERE.
Definiz: | Fingere, Far vista di checchessia; e si adopera comunemente alla maniera del neutr. pass. Lat.
fingere, simulare. Gr. ὑποκρίνεσθαι,
ψεύδεσθαι. |
Esempio: | Petr. uom. ill. Modestamente dissimulando, s'infigneva di molte cose.
|
Esempio: | Bocc. nov. 11. tit. Martellino infignendosi d'essere attratto, sopra santo Arrigo
fa vista di guarire. |
Esempio: | E Bocc. nov. 53. 4. Come savio si 'nfinse di queste cose
niente sentire. |
Esempio: | E Bocc. nov. 86. 14. Costui infignendosi, e mostrandosi ben
sonnacchioso, al fine si levò dallato all'oste. |
Esempio: | Pass. 17. Non vogliate esser negligenti, e infingervi di non avvedervi, che 'l
pietoso Signore v'aspetta. |
Definiz: | §. Talora si truova sanza la negativa dopo, e vale lo stesso, che s'e' l'avesse. |
Esempio: | Bocc. nov. 35. 5. Diliberò ec. infignersi del tutto d'averne alcuna cosa veduta.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 98. 52. Possendosi egli onestamente infignere di
vedere. |
|