1)
Dizion. 3° Ed. .
SPUNTARE
Apri Voce completa
pag.1596
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SPUNTARE.
Definiz: | Levar via, o guastar la punta. Lat. mucronem retundere. |
Esempio: | Dan. Rim. Ch'ogni saetta lì spunta suo corso (cioè ferma)
|
Esempio: | Sagg. Nat. Esp. 48. Che possa facilmente aprirsi [il beccuccio]
spuntandolo colle dita. |
Definiz: | §. Spuntare: neut. Cominciare a nascere, apparire, uscir fuora. Latin. oriri, apparere,
erumpere, exoriri, surgere. |
Esempio: | Boc. g. 7. p. 2. Ne ancora spuntavano i raggi del Sol ben bene. |
Esempio: | Petr. Canz. 8. Appena spunta in Oriente Un raggio di Sol. |
Esempio: | Sag. Nat. Esp. 20. Il triangolo minore, che spunta dalla strettissima commessura
delle due parti della taglia. |
Esempio: | Ar. Fur. 10. 11. Come rosa che spunti allora allora, Fuor della boccia, e col Sol
nuovo cresca. |
Esempio: | Tass. Gerus. 2. 97. Mirano ad or ad or, se raggio alcuno Spunti, o rischiari della
notte il bruno. |
Esempio: | E Tass. Gerus. 3. 18. Che gli occhi pregni un bel purpureo
giro Tinse, e roco spuntò mezzo un sospiro. |
Definiz: | §. Spuntare: In significato neutr. passiv. |
Esempio: | Petr. Son. 2. Quando 'l colpo mortal laggiù discese, Dove solea spuntarsi ogni
saetta. [Qui Lat. hebetari, obtundi] |
Definiz: | §. Spuntar la barba, le corna: vale Cominciare a metterle: onde Cur. M. disse della chiocciola.
|
Esempio: | Cur. M. Spunta l'umide corna, e ovunque passa, Argentea strada a'
riguardanti lassa. |
Esempio: | Davanz. Colt. 169. Che spunti boccioline per mettere [qui cominci a mandar
fuora] |
Definiz: | §. Spuntare: diciamo il Cancellar dal libro il ricordo preso, e scritto, di cosa venduta, o prestata altrui. Lat.
delere, expungere. |
Definiz: | §. Spuntare: lo diciamo Ottenere, rimovendo le difficoltà. L. rem conficere, difficultates
superare. |
Esempio: | Tacit. Dav. Ann. Che non essendo niente, che i parenti spuntasser
Pisone. |
Esempio: | E Tac. Dav. Stor. 272. Ne strazio, ne morte la spuntò da
quella valorosa parola (qui la rimosse) |
|