1)
Dizion. 2° Ed. .
DISTESO
Apri Voce completa
pag.288
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISTESO.
Definiz: | Add. da distendere. Lat. extensus. |
Esempio: | Boccac. n. 21. 17. Tutto disteso all'ombra d'un mandorlo dormirsi [cioè
posto a giacere] |
Esempio: | D. Purg. 23. E 'n su la punta della rotta lacca, L'infamia di Creti era
distesa. |
Esempio: | E Dan. Purg. can. 19. Tanto staremo immobili, e
distesi. |
Esempio: | E Dan. Par. c. 1. Che pioggia, o fiume, Lago non fece mai
tanto disteso [cioè largo, grande, e spazioso] |
Esempio: | E Dan. Par. can. 11. Tu dubbi, ed hai voler, che si
discerna In sì aperta, e sì distesa lingua, Lo dicer mio. |
Esempio: | Coll. S. Pad. Si mossono per andare per la distesa solitudine del diserto
[cioè lunga, e grande] |
|