1)
Dizion. 1° Ed. .
CAVALIERE
Apri Voce completa
pag.165
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CAVALIERE.
Definiz: | Soldato a cavallo. Lat. eques. |
Esempio: | G. V. 9. 9. 1. Anzi che si partisse ebbe presso a dumila cavalieri oltramontani.
|
Esempio: | Dan. Inf. 22. Io vidi già cavalier muover campo, E cominciare stormo.
|
Esempio: | G. V. 6. 84. 1. Furono tremila cavalieri, tra Toscani, e Tedeschi [E per
distinzione si nomavano dall'arme, ch'e' portavano] |
Esempio: | G. V. 9. 119. 1. Mandò a loro soccorso, ec. 500. Cavalieri ad elmo. |
Esempio: | E G. V. cap. 206. 1. Ruberto di Brusco cavalier di scudo,
fattosi Re degli Scotti, ec. |
Definiz: | E dal nome della spezie della milizia, nella quale e' militavano. |
Esempio: | G. V. .... V'andarono di Firenze 400. cavalieri di cavallate. |
Esempio: | Bocc. n. 20. 19. Io so che voi siete divenuto un pro cavaliere, poscia, ch'io non
vi vidi. |
Esempio: | E Bocc. n. 32. 15. Pensando, che cavaliere esser gli conveniva
la notte. |
Definiz: | ¶ Per dignità di Cavaleria, lequali son di più maniere, di che vedi l'annotazioni sopra 'l Decamerone di quei del
73. |
Esempio: | G. V. 9. 89. 3. Fecesi il detto Tribuno far cavaliere al Sindaco del popol di
Roma, all'altar di San Pietro: e prima, per grandezza, si bagnò a Laterano nella conca del paragone, che v'è, ove si
bagnò Gostantino Imperadore. |
Esempio: | Bocc. n. 79. 34. La Contessa intende di farvi cavalier bagnato alle sue spese.
Qui è in ischerzo. |
Esempio: | Stor. pistol. Il magnifico Mess. Pandolfo Malatesta, in nome, e vicenda del
popolo di Firenze, mi fece cavaliere armato, in su la porta de' Priori. |
Esempio: | G. V. 9. 108. 2. Il qual Mess. Filippo vi venne con sette Conti, e con centoventi
Cavalieri, tra banderési e di corredo. |
Esempio: | E G. V. lib. 9. 47. 3. Erano d'una compagnia, fatta di
volontade, de' più pregiati donzelli di Firenze, e chiamavansi cavalieri della banda, portando tutti una insegna, il
campo verde, con una banda rossa. |
Definiz: | E, da questo titolo di degnità, si chiamano cavalieri tutti i gran personaggi, che vivono cavalerescamente,
e da gentil'huomo, e talora s'estende infino a' Re. Lat. heros.
|
Esempio: | Bocc. n. 18. 30. Se Monsignor lo Re, il quale è giovane cavaliere, e tu se
bellissima damigella, ec. |
Esempio: | E Bocc. n. 5. 3. Quanto tra i cavalieri era d'ogni virtù il
Marchese famoso, tanto tra le donne, ec. |
Esempio: | Lib. mott. Era cavalier d'amore della Marchesa. |
Esempio: | Tes. Br. 1. 40. Arsero tre Principi con tutti i lor cavalieri. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 15. Le donne, i cavalier, gli affanni, e gli agi. |
Esempio: | Petr. canz. 11. Un cavalier, che Italia tutta onora. |
Definiz: | E CAVALIERE diciamo una eminenza di terreno, fatta per iscoprir da lontano, e offendere. |
Definiz: | E CAVALIERE dicono i cacciatori, quando veggon la lepre a covo, volendo dire, che chi ha cane in guinzaglio,
s'accomodi a vantaggio a' luoghi più alti, perchè diciamo, Essere a cavaliere, l'essere a vantaggio, e
al di sopra. |
|