1)
Dizion. 3° Ed. .
SILENZIO
Apri Voce completa
pag.1529
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SILENZIO.
Definiz: | Taciturnità, lo star cheto, il non parlare. Lat. silentium. |
Esempio: | Petr. Canz. 22. 5. In silenzio parole accorte, e sagge. |
Definiz: | §. Por silenzio: Far sì, ch'altri non parli, e anche Non parlare chetarsi. Latin.
silentium imponere, silentium indicere. |
Esempio: | Amet. 26. Quando le donne quasi ad una boce le poser silenzio. |
Esempio: | Dan. Par. 5. Poser silenzio al mio cupido ingegno. |
Esempio: | Petr. Son. 243. Posto hai silenzio a più soavi accenti, Che mai s'udiro.
|
Esempio: | Boc. g. 6. p. 6. E la Reina l'aveva ben sei volte posto silenzio. |
Definiz: | §. Far silenzio: Chetarsi. Lat. silentium facere, indicere.
|
Esempio: | G. V. 8. 92. 6. E fatto silenzio, si disse, che mai, ec. |
Definiz: | §. Passare sotto silenzio: Non fare alcuna menzione. Latin. silentio
involvere. |
Esempio: | M. V. 10. 75. Gli altri per meno male, passati furono sotto silenzio.
|
Definiz: | §. Silenzio: Intermissione, e posa. Lat. quies, intermissio. |
Esempio: | G. V. 7. 134. 1. Per dare alquanto silenzio alla guerra, ond'erano aggravati.
|
Definiz: | §. Silenzio: metaf. L. silentium, quies. |
Esempio: | Petr. Son. 144. Raro un silenzio, un solitario orrore D'ombrosa selva.
|
|