Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
RITROSO
Apri Voce completa

pag.246


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» RITROSO
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
RITROSO.
Definiz: Add. Contrario, Opposto. Lat. oppositus, contrarius. Gr. ἐναντίος.
Esempio: Dant. Inf. 20. Perchè volle veder troppo davante, Di rietro guarda, e fa ritroso calle.
Esempio: E Dan. Purg. 10. Fidanza avete a' più ritrosi passi.
Esempio: Filostr. E molti già credettono una cosa, Ch'altra n'avvenne, opposita, e ritrosa.
Esempio: Dittam. 4. 7. E fui ancor dove Dedalo istoria La casa sì ritrosa al Minotauro.
Definiz: §. I. Ritroso. Lat. refractarius.
Esempio: Galat. 21. Ritrosi sono coloro, che vogliono ogni cosa al contrario degli altri, siccome il vocabolo stesso mostra, perchè tanto è a dire a ritroso, quanto a rovescio.
Esempio: Bocc. introd. 40. Noi siamo mobili, ritrose, sospettose, pusillanime, e paurose.
Esempio: E Bocc. nov. 87. 2. Ma sopra ogni altra bizzarra, spiacevole, e ritrosa.
Esempio: Dant. Par. 32. Lungo l'altro posa Quel Duca, sotto cui visse di manna La gente ingrata, mobile, e ritrosa.
Esempio: Petr. canz. 22. 1. Che 'n vista vada altiera, e disdegnosa, Non superba, e ritrosa.
Esempio: E Petr. 29. 5. Che 'l furor di lassù, gente ritrosa Vincerne d'intelletto, Peccato è nostro, e non natural cosa.
Esempio: Tass. Ger. 2. 20. Ma ritrosa beltà ritroso core Non prende, e sono i vezzi esca d'amore.
Definiz: §. II. Ritroso, per metaf. si dice dell'Acqua de' fiumi, che aggirandosi torna indietro. Lat. retrorsus. Gr. ὀπισθοφανής.
Esempio: Ovvid. Pist. Tre volte attuffando la faccia di me notatore con acque ritrose.
Esempio: Pass. prol. Per rivolgimento delle ritrose acque.
Esempio: Ciriff. Calv. 1. 6. Così passammo la crudele Scilla, Dove l'acqua ritrosa par, che riddi.
Definiz: §. III. Per Repugnante.
Esempio: Gal. Sist. 325. Dubito grandemente, che io ancora sarei stato assai più ritroso contro al Sistema Copernicano.
Definiz: §. IV. A ritroso, posto avverbialm. vale Al contrario, Capo volto, Capo piè. Lat. inverse. Gr. ἀνεστραμμένος.
Esempio: Cr. 5. 13. 2. Ed è da prender guardia, che quella, ch'ha i rami, non si metta a ritroso, cioè col capo innanzi, nella fossa.
Esempio: G. V. 1. 32. 1. Fece ferrare i suo' cavalli a ritroso.
Esempio: E G. V. 9. 320. 2. E le insegne reali del comune di Firenze a ritroso in sul detto carro.
Esempio: Tes. Br. 2. 48. Ond'egli addiviene, che là, ove è la luna uno anno prima, ella sarà l'anno, che dee venire, undici dì più addietro a ritroso del calendario, e dell'anno.
Esempio: Dant. Par. 16. Tantochè 'l giglio Non era ad asta mai posto a ritroso.
Esempio: Red. Ditir. 25. E sul destrier del vecchierel Sileno Cavalcando a ritroso, ed a bisdosso.
Esempio: Borgh. Orig. Fir. 20. Purchè questa sia la regola di non pigliare la cosa a ritroso.