1)
Dizion. 2° Ed. .
A RITROSO
Apri Voce completa
pag.73
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
A RITROSO
Definiz: | avverbialm. Al contrario, capo volto, capopiè. Lat. inversus a um. |
Esempio: | Cr. 51. 13. 2. Ed è da prender guardia, che quella, ch'ha i rami, non si metta a
ritroso, cioè col capo innanzi nella fossa. |
Esempio: | G. V. 9. 320. 2. E le insegne reali del Comun di Firenze, a ritroso, in sul detto
carro. |
Esempio: | Fr. Giord. Pare che tutte l'opere degli huomini vadano a ritroso. |
Esempio: | Tes. Br. 2. 48. Undici dì più addietro, a ritroso del Calendario dell'anno.
|
Esempio: | Dan. Par. 16. Tanto che 'l giglio Non era ad asta mai posto a ritroso.
|
|