1)
Dizion. 1° Ed. .
COLPA
Apri Voce completa
pag.194
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COLPA.
Definiz: | peccato, difetto. Lat. culpa. |
Esempio: | Buti. Colpa, e peccato significa una medesima cosa, e peccato, e ingiustizia
similmente, e così ingiustizia è torto, onde si dice, a chi non ha ragione, tu hai il torto. |
Esempio: | Dan. Inf. cap. 5. Stavvi Minos orribilmente, e ringhia, Esamina le colpe
nell'entrata. |
Esempio: | E Dan. Inf. can. 14. Quando la colpa pentuta è rimossa.
|
Esempio: | Bocc. Introd. n. 31. Che per guardar quella, senza colpa alcuna, si sono uccisi
degli huomini. |
Esempio: | E Bocc. num. 44. Che infamia, o riprensione, senza nostra
colpa, o di loro, non ne segua. |
Esempio: | E Bocc. nov. 27. 22. E la legge vuole, che colui, ch'è cagion
del male, che si fa, sia in quella medesima colpa, che colui, che 'l fa. |
Esempio: | Albert. ... E sappi, che le colpe son cagioni della pietade, e inducono essa
pietade. |
Esempio: | Petr. Son. 19. Che grave colpa sia d'ambeduo noi? |
Esempio: | E Petr. Son. 61. Io son sì stanco sotto 'l fascio antico Delle
mie colpe. |
Definiz: | ¶ Per cagione. Lat. causa. |
Esempio: | Petr. Son. 19. Colpa d'Amor non già difetto d'arte. |
Esempio: | G. V. 7. 40. 2. Uccise di sua mano, mano, con uno stocco, il detto Arrigo, per
vendetta del Conte Simone di Monforte suo padre, morto, a sua colpa, per lo Re d'Inghilterra. |
|