1)
Dizion. 4° Ed. .
INFRA
Apri Voce completa
pag.824
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INFRA.
Definiz: | Preposiz. che significa Dentro, o Nel mezzo dell'una cosa, e dell'altra; e lo stesso, che Fra, Tra, e Intra. E si
congiugne col quarto caso. Lat. inter, intra, in. Gr. μεταξύ, ἐν,
εἰς. |
Esempio: | Petr. canz. 27. 3. Già terra infra le pietre. |
Esempio: | E Petr. st. 6. Potresti arditamente Uscir del bosco, e gire
infra la gente. |
Esempio: | Bocc. nov. 20. 6. E tirandogli il diletto parecchi miglia, quasi senza
accorgersene, n'andarono infra mare (cioè: adentro, quasi in mezzo mare) |
Esempio: | Rim. ant. Guid. Cavalc. 65. Che fa in quel punto le persone accorte, Che dicono
infra lor: questi ha dolore. |
Esempio: | Serm. S. Ag. 81. Infra l'altre opere, che piacciono a Dio, questa le passa
tutte. |
Definiz: | §. I. Per Dopo. Lat. post. Gr. μετά. |
Esempio: | G. V. 10. 70. 7. Infra pochi giorni provvederebbe di dare buono Papa.
|
Esempio: | Bocc. introd. 7. Anzi quasi tutti infra 'l terzo giorno ec. morivano.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 77. 31. E seco pensando, quali infra piccol
termine dovean divenire, sentì di lei alcuna compassione. |
Definiz: | §. II. Infra, vale eziandío Di quà, ma è modo antico. Lat. citra. |
Esempio: | Albert. 30. In tutte le cose è modo, e certo fine, al quale stare infra, o passare
oltra, non puote esser diritto. |
|