1)
Dizion. 4° Ed. .
ACCOMPAGNARE.
Apri Voce completa
pag.36
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ACCOMPAGNARE.
Definiz: | Andar con uno per lo più onorarlo, o assicurarlo. Lat. comitari, comitem se praebere,
prosequi, deducere. Gr. πέμπειν,
ἀκολουθεῖν,
ἕπεσθαι. |
Esempio: | Bocc. nov. 93. 13. Benignamente l'avea ricevuto, e familiarmente accompagnato.
|
Esempio: | Dant. Purg. 6. Cesare mio, perchè non m'accompagne? |
Esempio: | Petr. canz. 5. 3. Le 'nsegne Cristianissime accompagna. |
Definiz: | §. I. E per Congiugnere, Appaiare, Unire, Mettere insieme. Lat. iungere, iugare.
Gr. ζευγνύειν. |
Esempio: | Cr. 9. 64. 2. S'accompagnino insieme buoi d'ugual potenza. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 60. E andare successivamente accompagnando i livelli, dove essi a
mano a mano si trovano. |
Definiz: | §. II. E neut. pass. Farsi compagno. |
Esempio: | Bocc. nov. 12. 2. Con li quali ragionando, incautamente s'accompagnò.
|
Definiz: | §. III. E per Congiugnersi in matrimonio. Lat. matrimonio iungi. Gr.
ζευγνύειν. |
Esempio: | Cron. Morell. Secondo, che a quel tempo era usanza l'accompagnarsi di legittimo
matrimonio. |
Esempio: | E Cron. Morell. altrove: E venne a accompagnarsi bene, e
onorevolmente, e con buona dota. |
Esempio: | Circ. Gell. E quando una di noi vuol accompagnarsi con voi, per dire a modo
vostro. |
Definiz: | §. IV. E termine della musica, e vale Sonare alcuno strumento al concerto del canto, Accompagnare col suono chi
canta. Lat. concinere. Gr. συμφωνεῖν. |
Definiz: | §. V. Accompagnare, dicesi generalmente per lo contrario di Scompagnare. Lat. iungere. |
|