Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 634 msec - Sono state trovate 9307 voci

La ricerca è stata rilevata in 24779 forme, per un totale di 15231 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
24240 539 24779 forme
14933 298 15231 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 3° Ed. .
BESTIALMENTE
Apri Voce completa

pag.218



1) id: d21986c789044dc7b528a7de3e26ef73)
Esempio: Viag. Mon. Sin. E per questo modo bestialmente vivono.


2) id: 7ef4527d116e44c28862cbbb7470f15c)
Esempio: Bern. Orl. 2. 12. 5. Perdonatemi donne, in questo caso Parlo del tenor vostro solamente: Avete troppi buchi al vostro vaso, E sete ragionevol bestialmente.
2) Dizion. 3° Ed. .
PROPAGGINARE
Apri Voce completa

pag.1269



1) id: 0fe3728292cd42899d2912dcad37cd58)
Esempio: Stor. Monald. Gli furono levate le carni, poi propagginato.
3) Dizion. 3° Ed. .
STREMARE
Apri Voce completa

pag.1633



1) id: cf12df704d0b434ba750bd9d192ccc01)
Esempio: Dav. Mon. 120. Ma qual maggior falsità, che stremar la moneta.


2) id: 00cd2f0ba63b4b3f9bf2c150d33574f2)
Esempio: Varch. Stor. 12. Essendoli ogni giorno stremato quel poco di pane, e di acqua, che gli eran conceduti.
4) Dizion. 3° Ed. .
SERQUA
Apri Voce completa

pag.1510



1) id: f93cb6b99d794b5591c5f6a5fdc4833d)
Esempio: Dav. Mon. 120. La villanella usata a vender la sua serqua dell'uova.
5) Dizion. 3° Ed. .
SINISCALCO
Apri Voce completa

pag.1533



1) id: 589e4763479a42e799114b8cd4159b7f)
Esempio: Fior. Vir. A. Mon. Al siniscalco della magione si conosce il Signore.
6) Dizion. 3° Ed. .
UMILTÀ, UMILTADE, e UMILTATE.
Apri Voce completa

pag.1797



1) id: 9c42df78a514484ab1c4b4b52fbd9692)
Esempio: Fior. Vir. A. Mon. Umiltà, secondo Origéne, si è raffrenar l'altezza dell'animo.
7) Dizion. 3° Ed. .
VERITÀ, VERITADE, e VERITATE
Apri Voce completa

pag.1769



1) id: fd04faa2665b4a7a96dd42dd01b91a3c)
Esempio: Fior. Virt. A. Mon. Verità è a usare il vero, sanza alcuno mentimento.


2) id: 5ec02edcd53e4cd2b219dabf4c7d6992)
Esempio: Boc. g. 8. f. 4. Niuno perciò alla verità del fatto pervenne.


3) id: c6801d84907a48c9be5cddc3b2e50758)
Definiz: §. Colla preposizione IN, avanti, ha forza d'avverbio: e val Veramente: e simile col segno del secondo caso DI. Lat. verè.
8) Dizion. 3° Ed. .
PILUCCARE
Apri Voce completa

pag.1218



1) id: 22611d538c4441368bc8e1796a6b11fe)
Esempio: Fior. Vir. A. Mon. Il cane ama l'osso infino che v'è da piluccare.
9) Dizion. 3° Ed. .
VANTAGIONE, e VANTAZIONE
Apri Voce completa

pag.1748



1) id: e8aaf586f22547cc8a693bc2bacca378)
Esempio: Fior. Vir. A. Mon. Lo secondo è vantagione, cioè a lodarsi d'alcuna cosa.


2) id: 169112f5f73e41489c1ca68ad157019a)
Esempio: E Fior. Virt. A. M. appresso. Salomone disse del vizio della vantagione: Lasciati lodare ad altra lingua, e non alla tua.
10) Dizion. 3° Ed. .
SCARPIONE
Apri Voce completa

pag.1456



1) id: 30e94732358b4f1381b0cdd5bc8f01b1)
Esempio: Fior. Vir. A. Mon. Lo scarpione lusinga colla faccia, e colla coda morde.
11) Dizion. 3° Ed. .
SUBBISSAMENTO.
Apri Voce completa

pag.1644



1) id: 5ce9f5669e0b4e588fedb5099e1668c0)
Esempio: Fior. Vir. A. Mon. Nel romor del subbissamento, la donna di Lotto, ec. diventò una statua di marmo.
12) Dizion. 3° Ed. .
DIABETE, e DIABETICA
Apri Voce completa

pag.496



1) id: 6c90ceb9cd8444bbbf263fc88518c034)
Esempio: Dav. Mon. 116. Lo stato ne cadrà in ec. diabetica, tisico, o simil male.
13) Dizion. 3° Ed. .
VIRTÙ, VIRTUDE, e VIRTUTE
Apri Voce completa

pag.1778



1) id: d45e43330b0d4655959e300d23fee7f6)
Esempio: Fior. Vir. A. Mon. Virtù è buona qualità di mente, per la quale si vive bene.


2) id: 54a05e028be0484ea16705142cdf77cb)
Definiz: §. Virtù: Un degli angelichi ordini del Paradiso. Lat. Virtutes.


3) id: da20b11d6430460e97d0e5422cf2b048)
Esempio: Bocc. Nov. 99. 43. Essendo la virtù del beveraggio consumata.
14) Dizion. 3° Ed. .
SFONDOLATISSIMO.
Apri Voce completa

pag.1511



1) id: 3edf34b661544edab03083291ccfd065)
Esempio: Dav. Mon. 114. Apizio chiamato da Plinio fogna sfondolatissima, due milioni, e mezzo d'oro si manicò.
15) Dizion. 3° Ed. .
FALLORE
Apri Voce completa

pag.629



1) id: 654f228faaa646fab7633f0f85ecb6bb)
Esempio: Rim. Ant. Mon. Sien. Così mi sta in cuore, Perciò senza fallóre, Più d'un cuor s'innamora.
16) Dizion. 3° Ed. .
LIBERALITÀ, LIBERALITADE, e LIBERALITATE
Apri Voce completa

pag.956



1) id: 0c3304dd49e04a5fb2cefd933a5126bb)
Esempio: Fior. Virt. A. Mon. Liberalità si è di dare con misura a persone degne, e bisognevoli.
17) Dizion. 3° Ed. .
PUNGITOIO, e PUGNITOIO.
Apri Voce completa

pag.1281



1) id: 7fa2fcaf78a34ef4a24fa53d2f38c3c3)
Esempio: Fior. Virt. A. Mon. La pecchia porta il mele in bocca, e lo pungitoio nella coda.
18) Dizion. 3° Ed. .
GALLO
Apri Voce completa

pag.744



1) id: eb07e736f97c49b4a255cc2df1a3a921)
Esempio: Fior. Vir. A. Mon. Puotesi appropriare l'allegrezza nel gallo, il quale s'allegra, e canta, secondo l'ore del dì, e della notte.


2) id: 9a733ad17c4141fd9a425456f920373b)
Esempio: Tes. Br. 5. 40. Gallo è un uccel dimestico, il quale abita, e vive colle persone, e per la sua boce, puote l'huomo conoscere qual'ora, ch'è di dì, e di notte, ed eziandio lo mutamento del tempo.
19) Dizion. 3° Ed. .
SBRANDELLARE.
Apri Voce completa

pag.1445



1) id: 4a3c79c3037347bca36272126f0eb4ec)
Esempio: Dav. Lez. mon. 120. Che d'ogni vittima portata loro ad immolare, sbrandellavano un gherone per lor manicare.
20) Dizion. 3° Ed. .
BISANTE
Apri Voce completa

pag.224



1) id: 861a15f22cda4a9190a7857f0cf9c3d2)
Esempio: Viag. Mon. Sin. Costa il braccio di nostra misúra due bisanti d'oro: il bisante vale fiorini uno.


2) id: f17fb2c4fdbf4214a12109240bd46a92)
Esempio: Stor. Aiolf. 144. Di questo fatto darotti, disse il Castellano, cento bisanti.