Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 400 msec - Sono state trovate 4629 voci

La ricerca è stata rilevata in 38292 forme, per un totale di 33490 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
37501 791 38292 forme
32872 618 33490 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 4° Ed. .
S
Apri Voce completa

pag.288



2) id: 33a3c871063b4e1aa676f3c639d73991)
Definiz: Lettera di suono veemente, come la R. Posta in composizione co' suoi primitivi ha forza molte volte di privativo, come CALZARE, SCALZARE, MONTARE, SMONTARE. Alle volte d'accrescitivo, come PORCO, SPORCO, MUNTO, SMUNTO. Alle volte di frequentativo, come BATTERE, SBATTERE. Alle volte non opera nulla, valendo lo stesso CAMPARE, e SCAMPARE, BANDITO, e SBANDITO, BEFFARE, e SBEFFARE. Appo di noi ha due varj suoni; il primo più gagliardo, e a noi più familiare, come CASA, ASSE, SPIRITO. L'altro più sottile, o rimesso, usato più di rado, come SPOSA, ROSA, ACCUSA, SDENTATO, SVENATO. In questo secondo suono non si raddoppia giammai, nè anche si pone in principio della parola, se non quando immediatamente ne segue una consonante, come SMERALDO, SDENTATO. Consente dopo di se nel principio della parola tutte le consonanti, salvo la Z. Nel mezzo della parola, e in diversa sillaba riceve dopo di se le medesime consonanti, ma più malagevolmente, e per lo più in composizione, colla preposizione DIS, o MIS, come DISDETTA, MISLEALE; ma col C, P, T s'accoppia frequentemente senza difficultà, come TASCA, CESPUGLIO, PRESTO. Quando è posta avanti al C, F, P, T, si dee pronunziare nel primo modo, cioè col suono più gagliardo, come SCALA, SFORZO, VESPA, STUDIO, CESTO, ma avanti al B, D, G, L, M, N, R, V, si pronunzia col suono più sottile, o rimesso, come SBARRARE, SDEGNO, SGUARDO, SLEGARE, SMANIA, SNELLO, SRADICARE, SVENTURA. Avanti di se ammette la L, N, R in mezzo della dizione, e in diversa sillaba, come FALSO, MENSA, ORSO. Raddoppiasi nel mezzo della parola, come l'altre consonanti, dove lo ricerca il bisogno.
2) Dizion. 4° Ed. .
D
Apri Voce completa

pag.2



2) id: 5b68d5749a9a44e8af96ce9ce76b3a86)
Esempio: Ar. Fur. 35. 4. Che vent'anni principio prima avrebbe, Che coll'M, e col D fosse notato.


3) id: 3e45835e490f43aea9c751792379a105)
Esempio: But. Purg. 33 Nel quale un cinquecento diece, e cinque Messo di Dio anciderà la suia, E quel gigante, che con lei delinque. La lettera D rileva cinquecento, sicchè per questo intende uno D.


4) id: 8b804fdadfc744d1863cca4657307cdb)
Definiz: Lettera, che ha gran parentela colla T, e perciò molte voci latine nel farsi nostrali hanno mutato il T in D, come più dolce di suono, siccome Latro, LADRO: Potestas, PODESTÀ: Litus, LIDO. Ammette dopo di se solamente la R (oltre alle vocali) tanto in principio, quanto in mezzo della dizione, e nella stessa sillaba, con perdere alquanto di suono, come DRAGO, SALAMANDRA. Riceve avanti di se , nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, la L, N, R, S, come GELDRA, BANDO, VERDE, DISDICEVOLE. Ma la S avanti la D si trova di rado in mezzo di parola, e quasi sempre ne' verbi composti dalla particella DIS, come DISDIRE. Nel principio si trova più spesso, come SDEGNO, SDENTATO; e deesi sempre profferire la S, avanti nel secondo suono, e più rimesso, come nella voce ACCUSA, siccome si dice nella lettera S. Raddoppiasi nel mezzo, quando egli occorre, come FREDDO, ADDURRE.
3) Dizion. 4° Ed. .
TERRENAMENTE
Apri Voce completa

pag.65



1) id: 429cc57adf5b4e118d1f958c8f8f3ffb)
Esempio: S. Ag. C. D. Allora intendono terrenamente.
4) Dizion. 4° Ed. .
MINACCIA
Apri Voce completa

pag.245



1) id: 25cae4a79673439ebc3eee65eb4928bb)
Esempio: S. Ag. C. D. Tutto comprese quella minaccia.
5) Dizion. 4° Ed. .
FIATA
Apri Voce completa

pag.446



1) id: 4180ab0d32a34d0db95ba86ef957ecae)
Esempio: S. Ag. C. D. Quattro fie sei, ventiquattro.
6) Dizion. 4° Ed. .
PROFETICAMENTE.
Apri Voce completa

pag.734



1) id: c6d70a67c2424bc7a04171ef521be6ce)
Esempio: S. Ag. C. D. Profeticamente fatte in terra.
7) Dizion. 4° Ed. .
UNIFORMEMENTE
Apri Voce completa

pag.309



1) id: 5c8a54a15056423d82a0d2b690777dfc)
Esempio: S. Ag. C. D. Uniformemente molte forme comprende.
8) Dizion. 4° Ed. .
BENIVOLENTISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.418



1) id: 32d33f14d05340d6b9714704c4c106c9)
Esempio: S. Agost. C. D. Gli rimandò addietro benivolentissimamente.
9) Dizion. 4° Ed. .
ALTERNATO.
Apri Voce completa

pag.136



1) id: e626f87105f1464e8931cec835dabdba)
Esempio: S. Agost. C. D. Con rivoluzioni incessabilmente alternate.
10) Dizion. 4° Ed. .
DESIDERABILMENTE
Apri Voce completa

pag.78



1) id: ddfc088c48b749e99ed0cadf8946e1e3)
Esempio: S. Ag. C. D. Non si concupisce tanto desiderabilmente.
11) Dizion. 4° Ed. .
INCREDIBILMENTE
Apri Voce completa

pag.788



1) id: 68ccd79a1d994df4ac44140ddc930d47)
Esempio: S. Ag. C. D. Certo non si pensa incredibilmente.
12) Dizion. 4° Ed. .
CONTENZIOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.787



1) id: 12d815e79c784010abc17e6ecb9686d9)
Esempio: S. Ag. C. D. Non riferirono contenziosamente il contrario.
13) Dizion. 4° Ed. .
CRESCITORE
Apri Voce completa

pag.862



1) id: ae0fc93c0e0d49bc9a9d1a5a8ccdf2b1)
Esempio: S. Ag. C. D. Datore, e crescitore della felicitade.
14) Dizion. 4° Ed. .
COMPETENTEMENTE
Apri Voce completa

pag.726



1) id: c3f366726efc4bf7bd5f04b394d5cfb9)
Esempio: S. Ag. C. D. Or chi potrebbe competentemente parlare?
15) Dizion. 4° Ed. .
CURIOSISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.888



1) id: 25f08ecc09094084903cc0540997ffc9)
Esempio: S. Ag. C. D. Curiosissimamente a ciò puosono cura.
16) Dizion. 4° Ed. .
INTEMPERATAMENTE
Apri Voce completa

pag.875



1) id: 3e952ecc699744578676fb6e986c2e63)
Esempio: S. Ag. C. D. Usare ec. obbidientemente, e nulla intemperatamente.
17) Dizion. 4° Ed. .
STUPENDO.
Apri Voce completa

pag.788



1) id: 0b3f4e59a86b4955931560bd560023ea)
Esempio: S. Ag. C. D. Mosterrebbono alli lor sensi cose stupende.
18) Dizion. 4° Ed. .
INCONVENIENTEMENTE
Apri Voce completa

pag.787



1) id: 33d8e7aafc3f4c71b369e32b8910af6c)
Esempio: S. Ag. C. D. Nondimeno più inconvenientemente vollono esser lecito.


2) id: d9bd0123cf1942efa2de21ea1bab040f)
Esempio: E S. Ag. C. D. altrove: Questo vocabolo non inconvenientemente par esser tolto da significar l'osservanza del parentado.
19) Dizion. 4° Ed. .
MISERABILISSIMO
Apri Voce completa

pag.255



1) id: 426b00181d354d039281c26986e7f18e)
Esempio: S. Ag. C. D. Per certo questa è miserabilissima cosa.
20) Dizion. 4° Ed. .
SVERGOGNAMENTO.
Apri Voce completa

pag.803



1) id: 91b87c5aab9448bd9ea08a050fed61d8)
Esempio: S. Ag. C. D. Esso vi riprenderebbe da questo svergognamento.