Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 475 msec - Sono state trovate 6 voci

La ricerca è stata rilevata in 12 forme, per un totale di 6 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
12 0 12 forme
6 0 6 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 4° Ed. .
GENTE.
Apri Voce completa

pag.586



1) id: 3e982b5c4f4e41edacc8e91a80117d09)
Esempio: Rim. ant. M. Cin. 50. Avvengachè crudel lancia intraversi Nell'alma questa gioven donna gente.
2) Dizion. 4° Ed. .
SENETTÙ, SENETTUDE, e SENETTUTE.
Apri Voce completa

pag.470



1) id: f72bf6b782624fbf9d53a895aefe814e)
Esempio: Franc. Barb. 135. 12. Fanno vertuti vecchio, e gioven vizj, Non gioventù novizj, O senettute vegli.
3) Dizion. 4° Ed. .
SBANDITO
Apri Voce completa

pag.335



1) id: 863dc719b3fc4b568dafefa1a2819f0f)
Definiz: §. Lo sbandito corre dietro al condennato; proverb. che si dice di Chi condanna in altri i suoi difetti medesimi. Lat. Clodius accusat moechos, Catilina Cetegum, Gioven.
4) Dizion. 4° Ed. .
PAIUOLO
Apri Voce completa

pag.462



1) id: 7438d3a92b5d4948a9ce1d2974a8c1e0)
Definiz: §. II. Come disse la padella al paiuolo: fatti in là, che tu mi tigni; e si dice di Chi essendo macchiato della stessa colpa, ne riprenda altrui. Lat. Clodius accusat moechos, Catilina Cethegum, Iuven.
5) Dizion. 4° Ed. .
ANIMA.
Apri Voce completa

pag.200



1) id: a71fa8a3f07c41fda453ef02d58cbf31)
Definiz: §. IV. Perchè l'anima è quella, che dà vita; in segno d'eccessivo amore, e benevolenza attribuiamo altrui il nome d'Anima, come anche i Latini, e i Greci. Lat. animus, anima, vita. Gr. ζώη, καὶ ψυχή. Giovenal. v. Flos 49. 50.
6) Dizion. 4° Ed. .
ANDARE.
Apri Voce completa

pag.171



1) id: 1cf7fbe6b7b94096967a92bcd2cd94a7)
Definiz: ANDARE. Si usa in alcune locuzioni così particolari, che non vi si adopererebbe, se non se forse in alcuni tempi, e voci precise, come: Va, e fidati della fortuna: cioè non ti fidare della incostanza della fortuna: Va, e fa la tal cosa: maniera pur di riprendere, o avvertire a simiglianza de' lat. Iuvenal. I nunc, et ventis animam committe. Ovid. I nunc, et cupidi nomen amantis habe. Gr. ἄγε. E in questo modo comandativo ci sono alcune maniere comuni co' Latini, e co' Greci.