Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 462 msec - Sono state trovate 8101 voci

La ricerca è stata rilevata in 22705 forme, per un totale di 14594 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
22679 26 22705 forme
14578 16 14594 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
400) Dizion. 2° Ed. .
MACULA, e MACOLA
Apri Voce completa

pag.486



1) id: 9a941715f4754ea692e1893cf9187246)
Esempio: Vit. Cr. P. N. Ma voi, signor mio, siete potente di rendermelo senza alcuna macula.
401) Dizion. 2° Ed. .
GOLARE.
Apri Voce completa

pag.383



1) id: 63d7d4cf90eb4c14ab5784e830932e53)
Esempio: Rim. ant. P. N. Ma non gola alcun tanto ne mira, Ne davanti si tira.
402) Dizion. 2° Ed. .
GUERRIARE
Apri Voce completa

pag.396, in realt 398



1) id: 1d383433a5ec4f2594148115ed5758bc)
Esempio: Rim. ant. P. N. E chi bene ama non può guerriare, Ne lo suo celare.
403) Dizion. 2° Ed. .
SPERDERE
Apri Voce completa

pag.822



1) id: a38d906116684e2da1ea5e132630e3a9)
Esempio: Rim. ant. P. N. Morrò pur disiando, Che lo mio core a me medesmo sperde.
404) Dizion. 2° Ed. .
DISPIETANZA
Apri Voce completa

pag.284



1) id: 3fb5b23ae90b4ea0bed6a7f639c4701e)
Esempio: Rim. ant. P. N. Certo ben fece Amore dispietanza, Che di voi, donna altiéra, ec.
405) Dizion. 2° Ed. .
PURGAZIONE
Apri Voce completa

pag.649



1) id: 2f22b36d4936429dab335a33a9f5599a)
Esempio: M. Aldobr. E però a compensar lo calóre, assegnò la natura una purgazione spezialmente nelle femmine, per lo tempo loro, la qual purgazione è appellata dalle genti FIORI. E Galieno disse: che sì come l'álbore, ch'è sanza la sua purgazion naturale, non mena frutto, cioè non hae figliuoli.
406) Dizion. 2° Ed. .
IMMAGINAZIONE
Apri Voce completa

pag.405



1) id: 639c121bcf9448f39ae3cb7c94bf45bd)
Esempio: Bocc. n. 21. 7. Ed in questa immaginazione fermatosi.


2) id: 7b8fb64f3a794e339fd547b6c0dff7c2)
Esempio: Lab. n. 249. A te non poterono esser note, ne per veduta, ne per immaginazione.
407) Dizion. 2° Ed. .
RISENTIRE
Apri Voce completa

pag.716



1) id: 0ca7e20f9a614f38b63892af7c270dc6)
Esempio: Boc. n. 42. 7. E alla fine fattala risentíre.


2) id: 39f1fba6acad463e963df3fbef9456aa)
Esempio: E Bocc. nov. 41. 7. Prima che alcuno de' suoi si risentì.
408) Dizion. 2° Ed. .
DIVENIRE
Apri Voce completa

pag.292



1) id: 2f7090a576494cee8eff314216607c6f)
Esempio: Boc. Introd. n. 7. Era il numero divenuto grandissimo.


2) id: 70297f5c487748959e226aef309f1734)
Esempio: Bocc. n. 77. 62. Ma io non la trovai, ne quivi, ne altrove, ne so che si sia divenuta.


3) id: 893f36fc52354e62b35b6dc9bc775035)
Esempio: Caval. Med. cuor. Come diviene a molte donne, che, per la morte de' mariti, diventano poi sante, e oneste.
409) Dizion. 2° Ed. .
DIRITTAMENTE
Apri Voce completa

pag.269



1) id: 5b22b70e7f5941e581fa81787612bcb0)
Esempio: Bocc. n. 4. 7. Dirittamente se n'andò alla camera.


2) id: 3336af04319d4d6290253c993624a0dc)
Esempio: Boc. n. 17. 3. Perchè se dirittamente operar volessimo.


3) id: 6df648eaf8784180852870087894f994)
Esempio: Bocc. n. 2. 12. Giannotto, il quale aspettava dirittamente contraria conclusione.
410) Dizion. 2° Ed. .
SOLLECITAMENTE
Apri Voce completa

pag.802



1) id: f7927b155be94069af3f2eb0b7b3fedf)
Esempio: N. ant. 7. 1. Sollecitamente avvisassero il suo portamento.
411) Dizion. 2° Ed. .
RIDEVOLE
Apri Voce completa

pag.698



1) id: 683476ee8ab64540839ce8f4d42c1da5)
Esempio: Bocc. n. 6. 7. Perciocchè, con ridevol motto, ec.
412) Dizion. 2° Ed. .
VIVACE.
Apri Voce completa

pag.933



1) id: d1910938822743caa88a13b1f516b929)
Esempio: Bocc. g. 7. p. 3. Messe le tavole sotto vivaci arbori.
413) Dizion. 2° Ed. .
VOLGARE
Apri Voce completa

pag.940



1) id: 7cfb16a876f54992933c950a1b805be5)
Esempio: Maestr. Aldob. Compiuto è il libro, che parla delle medicine, per santà guardare, compilato da' Filosofi, traslatato di Francesco in volgar Fiorentino.


2) id: 0a50edcd5ef74805a48beb2245a0e232)
Esempio: Bocc. g. 4. p. 2. Le quali non solamente in Fiorentin volgare, e in prosa scritte per me sono, ma in istilo, ec.
414) Dizion. 2° Ed. .
FUSOLO
Apri Voce completa

pag.365



1) id: 3b8e2f5618b84a8d868c972baeb09574)
Esempio: Maest. Aldob. E chi ha il fusolo, o ver le caviglie delle gambe grosse ugualmente, si è senza vergogna, pesante, e lento.
415) Dizion. 2° Ed. .
PORRETTA
Apri Voce completa

pag.621



1) id: a07c70710612453ab59e060bbcdf7784)
Esempio: M. Aldob. Si è buono guardarsi di tutte grosse vivande, e beveraggi, sì come sono porrette, cipolle, agli, ulive mature, e datteri.
416) Dizion. 2° Ed. .
AMMAESTRATURA
Apri Voce completa

pag.48



1) id: 10080e1e516b4782af7b171b6419e1c9)
Esempio: Rim. ant. P. N. Guid. G. E nessuna scienza, Senza ammaestratúra Non saglie in grande altúra.
417) Dizion. 2° Ed. .
RITENENZA
Apri Voce completa

pag.719



1) id: 2ac79952aa8f416aa877fa943c01ccb8)
Esempio: Rim. ant. P. N. Com quel che cade al Mare, Che sostegno non ha, ne ritenenza.
418) Dizion. 2° Ed. .
TRECCHIERO
Apri Voce completa

pag.896



1) id: b34ed23938924e17a2943eb3bc6ad3d3)
Esempio: Rim. ant. P. N. Se lo scritto non mente, Da femmina trecchiéra, Sì fu Merlin deriso.
419) Dizion. 2° Ed. .
ABBRANCARE
Apri Voce completa

pag.6



1) id: 9c19050e9e894df8a466e7cdd61b0328)
Esempio: Rim. ant. P. N. Guid. G. Dalle Colonne. E lo disio, ch'io ho, lo cuor m'abbranca.