1)
Dizion. 2° Ed. .
BARCA
Apri Voce completa
pag.109
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BARCA.
Definiz: | Navilio di non molta grandezza. Lat. Navis oneraria. Fl. c.
171. |
Esempio: | Boccac. n. 17. 39. Gostanzo chetamente fece armare una barca sottile.
|
Esempio: | Dan. Inf. c. 8. Lo Duca mio discese nella barca. |
Esempio: | E Dan. Par. 2. O voi che siete in piccioletta barca.
|
Esempio: | Petr. canz. 5. 1. Ecco novellamente alla tua barca, Che 'l cieco Mondo, ec.
|
Definiz: | ¶ Per quantità di materia ammassata, massa: ma si direbbe, per lo più, di biade, e grano ancor nella paglia, di
legne minute, e simil materie. |
Esempio: | Cr. 3. 7. 9. Si porta all'aia con fasciatelli annoverati, e sotto alcun tetto, o
vero in barche, in tal maníera si dispongono, che l'acqua, piovendo, entrar non vi possa. |
Definiz: | ¶ Da questo ABBARCARE, che è far le barche, ammassare. |
Definiz: | ¶ Da BARCA navilio, BARCOLLARE, che è il non potere star fermo in piede, piegando or dall'una parte,
or dall'altra, come fà il navilio nell'acqua. Lat. nutare, titubare. |
Esempio: | Ber. Orl. E barcollando, ne veniva in sella, come un Tedesco, ch'abbia ben bevuto.
|
Definiz: | ¶ Andar barcollone si dice di colui, che va barcollando. |
Esempio: | E Disc. anim. e così barcollon barcolloni ve lo
condussero. |
Definiz: | ¶ In proverbio. Barca rotta, marinaro scapolo, cioè libero. |
Definiz: | ¶ BARCACCIA, barca cattiva, e guasta. |
Esempio: | Bern. rim. Una barcaccia par vecchia dimessa. |
|