1)
Dizion. 4° Ed. .
MISERO
Apri Voce completa
pag.256
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MISERO.
Definiz: | Add. Infelice, Calamitoso. Lat. miser, infelix. Gr. |
Esempio: | Bocc. nov. 18. 33. Avendo in assai misera vita molte cose patite. |
Esempio: | E Bocc. nov. 19. 35. Io sono la misera sventurata
Zinevra. |
Esempio: | Petr. son. 213. O misera, ed orribil visione. |
Esempio: | E Petr. 278. Misero mondo instabile, e protervo. |
Esempio: | E Petr. canz. 9. 5. Misero me, che volli? |
Esempio: | Dant. Purg. 6. Cerca, misera, intorno dalle prode Le tue marine. |
Esempio: | E Dan. Par. 28. Incontro alla vita presente De' miseri mortali
aperse il vero. |
Esempio: | G. V. 10. 7. 2. Messer Ugo il Dispensiere il nutricava in misera vita.
|
Esempio: | Pist. S. Gir. Quegli è certamente da giudicare misero, e infermo, il quale co'
fracidi diletti carnali per le dilicatezze si diletta, e giace. |
Definiz: | §. I. Per Malvagio, Di mala qualità, Nocivo. |
Esempio: | Cr. 1. 13. 1. Dee prevedere la qualità dell'aere, s'egli è buono, o pestilente, e
misero. |
Definiz: | §. II. Per lo stesso, che Piccolo, Troppo stretto, Scarso. Lat. curtus,
angustus. Gr. κολοβός. |
Esempio: | Galat. 36. Come i panni del grande messi in dosso al piccolo sarebbono
soprabbondanti ec. forse alla lor natura sarebbono miseri, e ristretti. |
Esempio: | Fir. As. 192. Ma egli aveva una sua vesticciuola in dosso rattoppata con più di
mille pezzi, e così misera, che a fatica lo copriva mezzo. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 178. Faceva divenir misero il vaso alla mole dell'acqua, che v'è
dentro. |
Definiz: | §. III. Per Colui, che troppo s'astiene dall'usare il suo, Avaro. Lat. avarus, sordidus,
illiberalis. Gr. φιλάργυρος,
ῥυποκόνδυλος,
σμικρόλογος. |
Esempio: | Mor. S. Greg. In prima s'affanna lo misero per la sua insaziabile avarizia, e di
raccorre quello, ch'egli desidera. |
Esempio: | Bocc. nov. 93. 14. Il quale non ad ammassar denari, come i miseri fanno, ma ad
ispendere gli ammassati se' dato. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 23. 2. Che ne cavate miseri in effetto? Favvi l'oro servar più sani,
e grassi? |
Esempio: | Gell. Sport. 5. 3. Io ho una padrona di queste spirituali, che vanno a tutte le
perdonanze, e non di manco è la più massaia, la più misera, la più strana donna di tutto Firenze. |
|