1)
Dizion. 2° Ed. .
AVANZARE
Apri Voce completa
pag.94
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AVANZARE
Definiz: | in attivo signific. Mettere in avanzo, acquistare, accumulare. Lat. comparare.
|
Esempio: | Bocc. n. 13. 6. In pochi anni grandissima quantità di danari avanzarono.
|
Esempio: | G. V. 7. 133. 2. Come Don Giamo vide, che non potea niente avanzare, si partì.
|
Definiz: | ¶ Diciamo in proverbio. |
Esempio: | Esempio del Compilatore Egli ha avanzato i piè fuor del letto,
quando si vuol dire, di chi non ha messo nulla in avanzo. Lat. ne truncium quidem compar
sit. |
Definiz: | ¶ Per aggrandire, accrescere. Lat. extollere, augere. |
Esempio: | G. V. 1. 19. 1. Regnò, ec. dieci anni, e molto avanzò suo reame. |
Esempio: | E G. V. lib. 1. 42. 1. La cittade cominciò a crescere, e
multiplicare, ec. Che gl'Imperadori, e 'l Senato di Roma l'avanzavano a lor podere. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 4. Cúpido sì, per avanzar gli Orsatti, Che su l'avere, e qui me misi
in borsa. |
Esempio: | Introd. alle Vir. Noi ti daremo molte ricchezze, e signorie di molte genti, e
difenderemo la tua fama, e avanzeremo il tuo nome, e faremlo glorioso. |
Esempio: | Dan. Rim. Canzone, io so, che tu girai parlando A Donna assai, quando t'avrò
avanzato. |
Definiz: | ¶ Per trapassare, superare, vincere. Lat. superare, vincere. |
Esempio: | Bocc. n. 47. 5. Avanzavano nell'andar la madre di lei. |
Esempio: | E Bocc. nov. 16. 18. E parendo loro molto di via avere gli
altri avanzati. |
Esempio: | E Bocc. nov. 31. 3. avendo ella di molti anni avanzato l'età
del dovere avere avuto marito. |
Esempio: | E Bocc. nov. 8. 2. Di ricchezza ogni altro avanzava, che
italico fosse. |
Esempio: | E Bocc. g. 7. p. 3. Acciocchè di canto non fossero dagli
uccelli avanzati. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 22. Ma poco valse, che l'ale al sospetto Non potero avanzar.
|
Esempio: | Com. Inf. c. 14. Facessero certe grida, a guisa di caccia, che avanzassero il
pianto del fanciullo. |
Esempio: | Tes. Br. lib. 1. 15. E sì come l'uno avanza l'altro, ed ha onranza di stallo,
così avanza l'un l'altro, per virtude. |
Esempio: | Petr. Son. 25. Benchè sia tal, ch'ogni parlare avanzi. |
Definiz: | ¶ In signific. neu. pass. Veníre innanzi acquistando, profittare, approdare, aggrandirsi. Lat.
proficere. |
Esempio: | Bocc. n. 16. 16. In più parti andò, in niente potendosi avanzare. |
Esempio: | G. V. 11. 39. 8. Ben fu grande imprenditor di cose, per avanzarsi. |
Esempio: | Petr. Son. 25. Nelle cose dubbiose altri s'avanza. |
Esempio: | Liv. M. Furono più adirati contro la plebe, ma di ciò s'avanzarono più, ch'elli
attemperaro loro ira, in alcuna maniera. |
Definiz: | ¶ Per pigliare ardire, far buono animo, incoraggiarsi. Lat. audere. |
Esempio: | Filoc. lib. 5. 275. Dunque avanzarsi, e non avvilir si dee. |
Definiz: | In signific. neut. assol. Soprabbondare, aver più ch'a sufficienza. Lat. redundare,
superabundare. |
Esempio: | Bocc. n. 57. 8. Io che doveva fare, o debbo, di quel che gli avanza? debbolo io
gittare a' cani? |
Esempio: | Petr. Son. 32. Ma perocchè mi manca, a fornir l'opra, Alquante delle fila
benedette, Ch'avanzaro a quel mio diletto Padre. |
|