1)
Dizion. 4° Ed. .
AVANZARE
Apri Voce completa
pag.328
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AVANZARE.
Definiz: | In att. signif. Mettere in avanzo, Acquistare, Accumulare. Lat. comparare, rem cumulare,
lucrari, lucrifacere. Gr. κερδαίνειν. |
Esempio: | Bocc. nov. 13. 6. In pochi anni grandissima quantità di danari avanzarono.
|
Esempio: | G. V. 7. 133. 2. Come Don Giamo vide, che non potea niente avanzare in Calavra, si
partì. |
Esempio: | Fir. Luc. Orsù io adunque picchierò l'uscio per avanzar tempo. |
Esempio: | E Fir. Luc. altrove: E avanza tempo, che egli è tardi.
|
Definiz: | §. I. Per Aggrandire, Accrescere. Lat. extollere, augere. Gr.
αὐξάνω. |
Esempio: | G. V. 1. 19. 1. Regnò Meroveo suo figliuolo dieci anni, e molto avanzò suo reame.
|
Esempio: | E G. V. cap. 42. 1. La cittade cominciò a crescere, e
multiplicare, ec. che gl'Imperadori, e 'l Senato di Roma l'avanzavano a lor podere. |
Esempio: | Dant. Inf. 4. E quegli a me: l'onrata nominanza, Che di lor suona su nella tua
vita, Grazia acquista nel ciel, che sì gli avanza. |
Esempio: | E Dan. Inf. 19. Cupido sì, per avanzar gli orsatti, Che su
l'avere, e quì me misi in borsa. |
Esempio: | Introd. Virt. Noi ti daremo molte ricchezze, e signoríe di molte genti, e
difenderemo la tua fama, e avanzeremo il tuo nome, e faremlo glorioso. |
Definiz: | §. II. Per Trapassare, Superare, Vincere, Lat. superare, vincere. Gr.
ὑπερβάλλειν. |
Esempio: | Bocc. nov. 8. 2. Di ricchezza ogni altro avanzava, che Italico fosse.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 16. 18. E parendo loro molto di via avere gli
altri avanzati ec. a prendere amoroso piacere l'un dell'altro incominciarono. |
Esempio: | E Bocc. nov. 31. 3. Avendo ella di molti anni avanzato l'età
del dovere avere avuto marito. |
Esempio: | EBocc. nov. 47. 5. Pietro, che giovane era, e la fanciulla
similmente, avanzavano nello andare la madre di lei. |
Esempio: | E Bocc. g. 7. p. 3. Acciocchè di canto non fossero dagli
uccelli avanzati, cominciarono a cantare. |
Esempio: | Com. Inf. 14. Facessero certe grida a guisa di caccia, che avanzassero il pianto
del fanciullo. |
Esempio: | Tes. Br. 1. 15. E siccome l'uno avanza l'altro, ed ha onranza di stallo, così
avanza l'un l'altro per virtude. |
Definiz: | §. Avanzare per Inviare, Mandare. |
Esempio: | Dant. rim. 5. Canzone io so, che tu girai parlando, A donne assai, quando t'avrò
avanzata. |
Definiz: | §. IV. In signif. neutr. pass. Venire innanzi acquistando, Profittare, Approdare, Aggrandirsi. Lat.
proficere. Gr. προκόπτειν. |
Esempio: | Bocc. nov. 16. 16. In più parti andò, in niente potendosi avanzare. |
Esempio: | G. V. 11. 39. 8. Ben fu grande imprenditor di cose, per avanzarsi. |
Esempio: | Petr. son. 25. Sì vedrem chiaro poi, come sovente Per le cose dubbiose altri
s'avanza. |
Esempio: | Liv. M. Furono più adirati contro la plebe, ma di ciò s'avanzarono più, ch'elli
attemperaro loro ira in alcuna maniera. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 208. Tant'oltre ei s'avanza sul verisimile di tal concetto, che
ec. |
Definiz: | §. V. Per Pigliare ardire, Far buono animo, Incoraggiarsi. Lat. audere. Gr.
τολμᾷν. |
Esempio: | Filoc. 5. 275. L'animo dell'uomo a seguir l'alte cose fu creato, dunque avanzarsi,
e non avvilirsi dee. |
Definiz: | §. VI. In signif. neutr. assol. Soprabbondare, Aver più ch'a sufficienza. Lat. redundare, superabundare. Gr. πλεονάζειν. |
Esempio: | Bocc. nov. 57. 8. Io che doveva fare, o debbo di quel, che gli avanza? debbolo io
gittare a' cani? |
Esempio: | Petr. son. 32. Ma perocchè mi manca a fornir l'opra, Alquante delle fila
benedette, Ch'avanzaro a quel mio diletto padre. |
Definiz: | §. VII. Per Restare. Lat. superesse. Gr. περιεῖναι. |
Esempio: | Petr. son. 99. Nè spero, i dolci dì tornino indietro, Ma pur di male in peggio
quel ch'avanza. |
Esempio: | E Petr. 135. Ben temo il viver breve, che n'avanza.
|
Esempio: | Galat. Ma conviensi fare in molti, e molt'anni, e a me n'avanzano oggimai pochi.
|
Definiz: | §. VIII. Diciamo in proverbio: |
Esempio: | Cecch. Esalt. cr. 2. 2. Io veggo ben, che tu N'hai arrecato l'avanzo della
Cibacca, Ch'a capo d'anno avanzava i piedi Fuora del letto. |
|