1)
Dizion. 5° Ed. .
AVANZARE
Apri Voce completa
pag.862
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AVANZARE. Definiz: | Neutr. Soprabbondare, Esser d'avanzo. – |
Esempio: | Petr. Rim. 2, 249: Ma però che mi manca a fornir l'opra Alquanto delle fila benedette, Ch'avanzaro a quel mio diletto padre ec. | Esempio: | Bocc. Decam. 6, 85: Io che doveva fare o debbo, di quel che gli avanza? |
Esempio: | Cresc. Agric. volg. 10: L'acqua, nella quale avanza la virtù del ferro, fa prode a rimuover la dissenteria e a fortificare i membri d'entro. |
Esempio: | Tass. Pros. div. 4, 341: La donna non è per altro trista, se non che le avanza libertà, e le manca la vergogna. |
Definiz: | § I. Per Esser più che a sufficienza. – | Esempio: | Segner. Pred. Pal. ap. 179: Che caricare di candellieri i gradini, se quattro avanzano, con due vasetti di legno? |
Definiz: | § II. Per Restare, Rimanere, detto di cosa già presso al termine. – | Esempio: | Petr. Rim. 1, 151: Nè spero i dolci dì tornino indietro, Ma pur di male in peggio quel ch'avanza. |
Esempio: | E Petr. Rim. 1, 208: Già per etade il mio desir non varia, Ben temo il viver breve che n'avanza. | Esempio: | Cas. Pros. 2, 69: Ma conviensi fare in molti e molt'anni, e a me ne avanzano come tu vedi oggimai pochi. |
Esempio: | Galil. Comm. ep. 1, 95: Sono in tutti i modi risoluto, vedendo che ogni giorno passa un giorno, di mettere il chiodo allo stato futuro della vita che mi avanza. |
Definiz: | § III. E detto dei rilievi, che restano o cadono dalla mensa. – | Esempio: | Adr. M. Plut. Opusc. 1, 218: Or non vedi ch'un picciol animaletto gode lieto, e si ciba di quel che t'avanza? |
Definiz: | § IV. Per Restar salvo, Scampare, Sopravvivere. – | Esempio: | Castigl. Corteg. 193: Dopo la espugnazione di Troia, molti Troiani che a tanta ruina avanzarono, fuggirono. |
Esempio: | Guicc. Stor. 1, 434: Ritenendo prigioni quegli che avanzarono alla loro crudeltà. |
Esempio: | Car. Eneid. 1, 47: Quei pochi afflitti e miseri Troiani, Che avanzaro a gl'incendj, a le ruine, Al mare, ai Greci, al dispietato Achille. |
Esempio: | E Car. Eneid. 3, 752: O de' Celesti Sovrana cura, che a l'eccidio avanzi Già due volte di Troia, eccoti a vista Giunto d'Italia. |
Definiz: | § V. Att. Mettere in avanzo, Metter da parte, Accumulare. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 2, 44: In pochi anni grandissima quantità di denari avanzarono. |
Esempio: | Cas. Pros. 2, 76: Non volendo avanzare le tue provvisioni, spendile bene. |
Esempio: | E Cas. Pros. 2, 81: Io vi rimanderei ora a Benevento, con intenzione che voi vi stessi a Padova,.... e in questo tempo si pagassero i vostri debiti, e si avanzasse qualche cosa. |
Esempio: | Segner. Mann. febbr. 26, 2: Nulla ti gioverà di aver fatto tanto per avanzare, per accumulare. |
Esempio: | Red. Lett. 2, 386: Tutto quello che la guadagnerà, potrà in capo all'anno avanzarlo e farne un buon capitale. | Esempio: | Salvin. Lett. IV, 1, 296: Come non si spende, ognuno sa avanzare; non ci è gran virtù, anzi ci è il vizio della miseria. |
Definiz: | § VI. Per Risparmiare, detto di checchessia. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 43, 51: Acconciar ti farò, disse, un legnetto, Con che volando, e senza alcun periglio, Tutta notte dormendo vo' che vada, E una giornata avanzi de la strada. |
Esempio: | Bern. Orl. 32, 28: Ti scaglierò di là da Francia un miglio, E la vettura ti farò avanzare. |
Esempio: | E Bern. Rim. burl. 1, 54: Cosa che non han fatto assai cicale, Che volendo avanzarsi la fattura, S'hanno unto da sua posta lo stivale. |
Esempio: | Dav. Colt. 514: Nelle pancate delle viottole, dove e' frutti mancano,.... potrai porvi dei fichi, e avanzerai tempo e fatica. |
Definiz: | § VII. Avanzar tempo, vale anche Acquistar tempo. – | Esempio: | Sacch. Nov. 1, 12: Lo abate, ciò udendo, cominciò a sospirare, e parveli essere a peggior partito che prima; ma pur per cessar furore e avanzar tempo, disse che li piacesse darli termine a rispondere a sì alte cose. | Esempio: | Firenz. Comm. 1, 402: Orsù, io adunque picchierò l'uscio per avanzar tempo. |
Esempio: | Red. Lett. 3, 71: Sentendo che lo staffiere partirà tra poco.... mi son messo a scrivere nelle sue stanze per avanzar tempo. |
Definiz: | § VIII. Avanzar denaro, il salario, o altro simile, da alcuno, vale Esserne creditore. – | Esempio: | Ar. Comm. 2, 302: Farò come i famigli che 'l salario Non ponno aver, che co' padroni avanzano. |
Definiz: | § IX. Poco avanza a, Poco avanza che, vale Poco manca a, Poco manca che. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 41, 18: Chi può, più presto al palischelmo scende, Ma quello è fatto subito sì grave Per tanta gente che sopra v'abbonda, Che poco avanza a gir sotto la sponda. |
|