1)
Dizion. 4° Ed. .
DIGNITÀ, DIGNITADE, e
DIGNITATE
Apri Voce completa
pag.112
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIGNITÀ, DIGNITADE, e
DIGNITATE.
Definiz: | Astratto di Degno, in senso d'orrevol condizione, e d'alto affare. Lat. dignitus. Gr. ἀξία. |
Esempio: | Dant. Par. 7. Ed in sua dignità mai non riviene.
|
Esempio: | Bocc. introd. 48. Tanto dico, quanto alla vostra dignità
s'appartiene. |
Definiz: | §. I. Per Grado d'uficio. |
Esempio: | G. V. 10. 75. 3. E per moneta desse privilegj, dignitadi, e benificj.
|
Esempio: | Dant. Purg. 19. Ed io a lui: per vostra dignitate, Mia coscienza
dritta mi rimorse. |
Definiz: | §. II. Per Aspetto maestoso, e signorile. Lat. oris dignitas. |
Esempio: | Fir. dial. bell. donn. 385. La dignità nell'uomo non è altro, che un aspetto
pieno di vera nobiltà, pieno di riverenzia, e d'ammirazione. |
|