1)
Dizion. 4° Ed. .
ARRIVARE
Apri Voce completa
pag.272
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ARRIVARE.
Definiz: | Condurre, e Accostare alla riva. Lat. ad ripam admovere. Gr.
προσοχθίζειν
. |
Esempio: | Dant. Inf. 17. E quella falsa immagine di froda, Sen venne, e arrivò la testa, e
'l busto, Ma in sulla riva non trasse la coda. |
Definiz: | §. I. In signif. neutr. Giugnere, Finire il cammino, Pervenire al luogo, Condursi. Lat. pervenire. Gr. ἀφικνεῖσθαι .
|
Esempio: | Dant. Inf. 13. Non era ancor di là Nesso arrivato. |
Esempio: | E Dan. Inf. 14. Dico, che arrivammo ad una landa.
|
Esempio: | E Dan. Inf. 24. Perch'io: Maestro, fa, che tu arrivi
Dall'altro cinghio, e dismontiam lo muro. |
Esempio: | Petr. son. 73. Da se stessa fuggendo, arriva in parte, Che fa vendetta, e 'l suo
esilio giocondo. |
Esempio: | E Petr. 210. Vedrà, s'arriva a tempo ogni virtute.
|
Esempio: | Bocc. nov. 8. 3. Arrivò a Genova un valente uomo di corte, e costumato.
|
Definiz: | §. II. Per similit. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 259. Ma con tutto questo non s'arrivò mai a veder niente di più
di quello, s'era narrato. |
Definiz: | §. III. Arrivar bene, vale Capitar bene, Uscir a bene. |
Esempio: | Bocc. nov. 12. 5. Nè mi parrebbe il dì ben poter andare, nè dovere la notte
vegnente bene arrivare. |
Definiz: | §. IV. Diciamo Arrivare uno, e vale Raggiugnerlo in camminando. Lat. aliquem assequi. Gr. κιχάνειν . |
Definiz: | §. V. Arrivare uno, vale altresì Acchiapparlo, Farlo stare. |
Definiz: | §. VI. Arrivare una cosa, vale Pigliarla, essendoci alquanto lontana, onde ci convegna allungare
il braccio. |
Definiz: | §. VII. Dicesi ancora Arrivare ad una cosa, e vale Esser tanto grande, ch'ella s'aggiunga, e possa
pigliarsi. Lat. ad aliquid pertingere. Gr. ἐφικνεῖσθαι. |
Esempio: | Morg. 19. 77. Ma perchè i' non v'arrivo colla scala, Morgante, e tu v'arrivi senza
zoccoli, E' converrà, che stasera tu smoccoli. |
Definiz: | §. VIII. Arrivare a un tal numero, o altra quantità, vale Fare, e compire quel tal numero, ec.
|
Esempio: | Segn. stor. 14. 366. Tanti altri fra giovani, e vecchi, che arrivarono ec. al
numero di più di settanta, a' quali tutti fu dato bando di ribello. |
Definiz: | §. IX. E talora Arrivare la verità, o alla verità, o Arrivare un sentim. d'un autore, un
negozio, o simili, significa Intenderlo, Capirlo. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 197. Ancorchè non sempre, per l'esperienza s'arrivi alla
verità. |
Esempio: | Malm. 3. 9. Ce n'è un'altra ancor che io non arrivo, Che è quell'assalir coll'armi
in mano. |
|