Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
INVERSO
Apri Voce completa

pag.917


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
» INVERSO
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INVERSO.
Definiz: Preposizione, che comunemente serve al quarto caso, e talora ammette anche il secondo. Lat. versus, erga.
Esempio: Bocc. g. 2. f. 5. Presero adunque le donne, e gli huomini, inverso un giardinetto la via.
Esempio: Filoc. 1. Ma poichè tempo gli parve di mostrare la sua pietà inverso di coloro, che stoltamente s'aviéno lasciato ingannare, allora mandò il suo Figliuolo in terra de' Celestiali regni.
Esempio: Passav. 16. Onde dovremmo più tosto inverso lui arrenderci, e, umiliandoci, servirlo, e amarlo.
Esempio: M. V. 9. 102. Inverso l'uscita di Giugno, cavalcaro inverso Bologna.
Esempio: Amet. 95. Le Ninfe in piè dirizzate, corsero inverso Ameto.
Definiz: §. Inverso: A rispetto, in comparazione. Lat. comparatione.
Esempio: Dan. Par. 24. Che 'nverso d'ella Ogni dimostrazion mi pare ottusa.
Definiz: §. Inverso: Contro. Latin. adversus, contra.
Esempio: Vit. Cr. Ed ebbe tanta potenzia l'ardire de' peccatori inverso lui, che eziandio, che voi foste tanti, con lui, non l'avereste potuto aiutare.
Esempio: G. V. 12. 6. 1. Lo Re Filippo, ec. seguía il Re Adoardo, ec. andò inverso lui francamente.