1)
Dizion. 5° Ed. .
INVERSO.
Apri Voce completa
pag.1171
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INVERSO. Definiz: | Add. Volto al contrario, a rovescio, Rivolto all'opposto di prima, o della posizione ordinaria o naturale. |
Dal lat. inversus, partic. pass. di invertere, usato adiettivamente. – Esempio: | Galil. Op. V, 137: Devesi appresso notare, che le macchie escono dal cannone inverse, e poste al contrario di quello che sono nel sole, cioè le destre vengono sinistre, e le superiori inferiori, essendo che i raggi s'intersegano dentro al cannone, avanti ch'eschino fuori del vetro concavo. |
Esempio: | Riccat. V. Dial. Forz. 33: Allorchè lo zampillo d'acqua, che in alto poggia, incontra l'impedimento della palla solida,... obbligate sono le parti dell'acqua che lo compongono, a deviar dalla lor direzione ed a formare, descrivendo ciascuna la sua curva, un conoide inverso, nel mezzo del quale stassi la palla. |
Definiz: | § I. E in particolare, detto di recipiente, per Voltato, Rivolto, all'ingiù, Capovolto; Arrovesciato. – | Esempio: | Galil. Op. IV, 304: Questa medesima palla.... discenderà in fondo, come più grave dell'acqua, e vi resterà; ma spignendogli sopra il bicchiere inverso pieno di aria, come prima detta aria arriva alla palla, l'acqua scacciata dall'aria cede, lasciando ec. |
Esempio: | Parin. Poes. 87: Or rantoloso avvolge Tra le tumide fauci ampio volume Di voce che gorgoglia, ed esce al fine Come da inverso fiasco onda che goccia. |
Definiz: | § II. E detto di ordine, di serie, e simili, vale Preso, Considerato, dal suo termine al suo principio, da dove finisce a dove incomincia. – |
Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 116: Investigò che in quei fori fossero inseriti dall'uno all'altro filetti d'oro, i quali formassero caratteri greci: e venendosi alla prova ciò si conobbe esser verissimo, perchè ne apparve la figura di lettere, che con ordine inverso dicevano: ΔΙΟΣΚΟΥΡΙΔΟΥ. | Esempio: | Grand. Instit. geom. 84: Si rimettano gli stessi termini con ordine inverso, cioè F, E, D, C, B, A. |
Definiz: | § III. Term. dei Grammatici. Aggiunto di costruzione inversa, vale In cui le parole sono collocate in ordine opposto a quello logico, o a quello consueto e naturalmente proprio di una data lingua. – | Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 2, 140: E questo appunto è il pellegrino della poesia, che si toglie dalla costruzione semplice e piana, e un poco la torce e volgela.... E la inversa costruzion latina, a modo e con senno adoperata, e nella nostra piana e naturale innestata, molto.... contribuisce alla grandezza, alla magnificenza, alla forza, di nostra favella. |
Definiz: | § IV. Term. dei Matematici. Detto di due frazioni, vale Che hanno i termini scambiati fra loro, cioè Che il numeratore dell'una è uguale al denominatore dell'altra, e viceversa; e più generalmente, detto di due numeri o quantità quali che sieno, vale Che hanno per loro prodotto l'unità. – | Esempio: | Agn. Inst. anal. 2, 778: La frazione, che dà il valore dell'esponente determinatore t, è la stessa nell'uno e nell'altro caso, solo che nel secondo è inversa del primo. | Esempio: | E Agn. Inst. anal. 2, 779: Le curve adunque scoperte per mezzo dell'una e dell'altra formola sono le medesime, ma con gli esponenti inversi. |
Esempio: | E Agn. Inst. anal. 2, 808: È notabile che paragonando insieme la serie prima con la seconda, e la terza con la quarta, gli esponenti sono inversi ed appartengono alla medesima curva. |
Definiz: | § V. E pur Term. dei Matematici. Aggiunto di rapporto inverso o ragione inversa, o, come anche dicevasi, proporzione inversa; ed usasi quando di due grandezze dipendenti l'una dall'altra, variando la prima, varia necessariamente anche la seconda, e in modo tale, che il rapporto di due valori qualunque dell'una sia eguale al rapporto dei valori corrispondenti dell'altra, presi in ordine contrario. – |
Esempio: | Riccat. I. Op. 1, 79: Se i nostri globi A, B con pari quantità di moto s'incontrano, e le velocità opposte sono in ragione inversa delle masse, i mobili in un batter d'occhio si fermano. | Esempio: | E Riccat. I. Op. 3, 55: Non viene descritta dal mobile la spirale logaritmica nell'unico caso, in cui sia la forza centrale in proporzione inversa del quadrato della distanza. | Esempio: | Riccat. V. Dial. Forz. 173: Non sosterranno mai i Cartesiani la loro sentenza, facciano pur quell'uso del tempo che piaccia loro, e ne adoprino qualunque proporzione o inversa o diretta. | Esempio: | Parin. Poes. 97: Te con lo sguardo e con l'orecchio beva La dama dalle tue labbra rapita; Con cenno approvator vezzosa il capo Pieghi sovente; e il calcolo, e la massa E l'inversa ragion sonino ancora Sulla bocca amorosa. | Esempio: | Mascher. Equil. Volt. 182: Nella stessa guisa.... si sciolgono i problemi de' fluidi eterogenei, facendo che il raggio di curvatura sia in ragion inversa della pression del fluido. | Esempio: | Piazz. Lez. astron. 2, 10: Nel primo caso le velocità apparenti saranno in ragione inversa delle distanze, ossia in ragione diretta dei diametri apparenti del corpo in moto. | Esempio: | E Piazz. Lez. astron. 2, 90: Le mollecole tutte della materia reciprocamente si attraggono in ragion diretta delle masse, ed inversa de' quadrati delle distanze. |
Definiz: | § VI. E in locuz. figur. – |
Esempio: | Alf. Sat. 69: Ei scrivucchia; ei fa leggi; ei fa il guerriero: Ma, tal ch'egli è, sta dei regnanti al volgo, Come sta il mille al solitario zero.... Ma già la numeral frase simmetrica Lascio, e il suo gelo; e sfogherò il mio dire, Sciolto dalla ragione inversa tetrica. | Esempio: | Giobert. Bell. 24: Ella (l'idea delle cose) può essere più o meno generica, e la sua estensione per questo rispetto è in ragione inversa della comprensione, come dicono i logici. |
Definiz: | § VII. E Term. di Aritmetica. Aggiunto di regola del tre inversa; e usasi quando le grandezze delle quali si parla sono fra loro in ragione inversa. – | Esempio: | Galil. Op. II, 380: Regola del tre inversa, risoluta col mezo delle medesime linee. |
Esempio: | E Galil. Op. appr.: Con non dissimile operazione si risolveranno i quesiti della regola del tre inversa. |
Esempio: | E Galil. Op. VI, 588: Si potevono addurre altri conti non meno principali, la resoluzione de' quali depende dalla geometrica proporzione, come dell'interessi semplici, degli interessi sopra interessi,... delle 6 cose proporzionali, della regola del 3 inversa, ec. |
Definiz: | § VIII. Aggiunto di teorema inverso, problema inverso, metodo inverso, e simili, e riferito ad altro teorema, problema, metodo, e simili, usasi quando la condizione, la ipotesi, del primo è la conclusione, la tesi, del secondo, e viceversa; ovvero quando ciò che è noto, dato, posto, nel primo, è incognito, domandato, cercato, nel secondo, e viceversa. – | Esempio: | Riccat. I. Op. 2, 498: Trovata l'equazione composta di grandezze comuni ed infinitesime, si passa, secondo l'occorrenza, o alle differenze per mezzo del metodo diretto del Leibnizio, ovvero per via dell'inverso alle integrazioni. | Esempio: | E Riccat. I. Op. 2, 500: Passo al problema inverso, in cui data la forza sollecitante, si va in traccia della traiettoria. | Esempio: | E Riccat. I. Op. 3, 20: Inserì nel tomo secondo del Giornale de' Letterati d'Italia una sua elegantissima soluzione del problema inverso delle forze centrali nel voto. | Esempio: | Cocch. Disc. 2, 31: Nell'ottavo discorso espone le condizioni de' muscoli col medesimo metodo inverso, cioè immaginandosi come scopo e causa finale quel che per esperienza si conosce esser l'effetto. | Esempio: | E Cocch. Disc. 2, 41: È manifesto che ei doveva, com'egli ha fatto, servirsi del metodo anatomico inverso, ed occultare con rettorico artifizio il modo di alcune esperienze comuni. | Esempio: | Zanott. E. Prospett. 126: Quello, che spiegheremo, può chiamarsi metodo inverso di prospettiva, poichè se fino ad ora,... data essendo la pianta e l'altezza di un oggetto, abbiamo insegnato di disegnare la prospettiva,... supporremo al presente dato il disegno di prospettiva, e cercheremo il punto di veduta, la pianta geometrica e l'altezza. | Esempio: | Agn. Inst. anal. 2, 1002: Dato il raggio osculatore, ritrovare quale sia la curva, a cui egli appartiene, si chiama il problema inverso de' raggi osculatorj. | Esempio: | Mascher. Geom. Compass. 257: Tutte queste approssimazioni nella rettificazione, quadratura e cubatura della circonferenza, del cerchio e della sfera, e nei problemi inversi, non lasciando errori di una millesima di raggio, si stimano essere sufficienti per la pratica. |
Definiz: | § IX. Onde Metodo inverso delle flussioni o delle differenze, si disse dai Matematici Il calcolo integrale; e Metodo inverso delle tangenti, L'integrazione delle equazioni differenziali. – | Esempio: | Agn. Inst. anal. 2, 613: Le operazioni del calcolo integrale sono opposte a quelle del differenziale, e però si chiama ancora metodo inverso delle flussioni, o sia delle differenze. | Esempio: | E Agn. Inst. anal. 2, 847: Poichè, data una qualunque curva, il modo di ritrovare la di lei tangente, sottotangente,... si chiama il Metodo diretto delle tangenti; così data la tangente, sottotangente,... o lo spazio, il modo di ritrovare quella curva, a cui compete la data proprietà della tangente, dello spazio ec., si chiama il Metodo inverso delle tangenti. |
|