1)
Dizion. 1° Ed. .
FINOCCHIO
Apri Voce completa
pag.350
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FINOCCHIO.
Definiz: | Erba nota, delle cui qualità vedi Matt. Lat. foeniculum. |
Esempio: | M. Aldobr. B. V. Messi a bollíre in acqua di fonte viva, con radici d'appio, e
di prezzemolo, e di finocchio. |
Esempio: | Tes. Br. 5. 1. E mangiano finocchi per aver chiara veduta. |
Esempio: | E Tes. Br. cap. 45. E quando la donnola si combatte con
loro, ed ella è morsa da loro, ella incontanente corre al finocchio, o vero alla cicerbita, e mangiane, o vero, ch'ella
ne dentecchia. |
Definiz: | Dicesi voler la parte sua fino al finocchio, cioè volere infino a un minimo che, che ti tocchi,
detto dall'essere il finocchio la cosa di manco pregio, che venga in tavola. |
Esempio: | Morg. Per tutte l'altre volte io te lo dico, Ch'io vo' la parte mia fino al
finocchio. |
Definiz: | ¶ Dicesi anche. Esservi come il finocchio nella salsiccia, cioè per ripieno, di chi in un luogo
non ha autorità nessuna. |
Definiz: | E da FINOCCHIO, INFINOCCHIARE, che vale Dare ad intendere altrui una cosa per un'altra, e cercar di
recare altrui, con belle, e dolci parole, a tua volontà, che anche diciamo INZAMPOGNARE: e, per
avventura, deriva dal verbo greco φενακίζειν. Lat.
verba dare. |
Esempio: | Bern. Orl. Pensa d'infinocchiar ben Carlo Mano, e una per un'altra dargli a bere.
|
|