Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CRUSCA.
Apri Voce completa

pag.1037


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CRUSCA.
Definiz: Titolo dell'Accademia istituita in Firenze l'anno 1583, la quale, con ischerzevole antifrasi, prese questo nome e l'insegna del frullone a significare come fosse suo proposito cernere il fiore della lingua dalla crusca, vale a dire dalla parte men pura. –
Esempio: Tass. Lett. 4, 62: La prego che m'avvisi, se tra quegli Academici de la Crusca fosse un signor Zanobi Spini.
Esempio: Ross. B. Prel. Salv.: L'Accademia nostra, che non per altro, secondo che molti sanno, s'intitola della Crusca, che per l'abburattar ch'ella fa, e cernere da essa crusca la farina, che a quel fine di mano in mano innanzi se le presenta.
Esempio: Torric. Lez. 2: Crusca, nome benemerito dell'universo, e consecrato all'eternità.
Esempio: Red. Ditir. A. 76: Il sig. abate Regnier,... accademico della Crusca, scrive prose e versi toscani con tanta proprietà ec.
Definiz: § I. E figuratam., per L'Accademia stessa della Crusca; ed altresì per Il luogo nel quale ha la sua residenza. –
Esempio: Salv. Infarin. sec. 257: Questa sola fra tante chiose fece la Crusca.
Esempio: Red. Lett. 1, 273: Compatisca il mio modo di scrivere, e non ne parli colla Crusca, perchè da quei miei signori mi sarebbe una solenne penitenza imposta.
Esempio: E Red. Ditir. A. 14: Egidio Menagio.... dove approva il Vocabolario della Crusca, che dice ec.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 416: Lezione accademica, letta da lui nella Crusca.
Esempio: Forteguerr. Cap. 275: Il famosissimo Bottari Mi sta d'appresso a nome della Crusca, Perchè a far qualche cosa io mi prepari Per lodar lui, che in Vatican corusca.
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 120: Che ne dite voi di questa Crusca e di questi autori della Crusca, che in tutte le cose vi son contro?
Definiz: § II. E per Il Vocabolario compilato dall'Accademia della Crusca. –
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 84: Tra i libri mi trovò sepolto e fitto, Ora la Crusca consultando, ed ora Il Gigli, il Corticelli ec.
Definiz: § III. Di Crusca, aggiunto di libro di crusca, o di edizione di crusca, vale Che è citato come testo di lingua nel Vocabolario degli Accademici della Crusca.