Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 2° Ed. .
GUARDIANO
Apri Voce completa

pag.396


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GUARDIANO.
Definiz: Che ha uficio, e obbligo di guardare, in senso, di custodire, custode. Lat. custos.
Esempio: Maestruz. La pazienza è radice, e guardiana di tutte le virtudi.
Esempio: Bocc. n. 100. 11. Che non figliuola di Giannucole, e guardiana di pecore pareva stata.
Esempio: E Bocc. nov. 52. 10. Ora, perciocchè io non intendo d'esservene più guardiano, tutto ve l'ho fatto venire.
Esempio: Lab. n. 186. d'alcuna quantità di danari, ch'io aveva, mia tesoríera, e guardiana non la feci.
Definiz: ¶ Per capo, e governator di conventi di frati. Lat. coenobiarcha. Gr. κοινοβιάρχης. Heteriarcha dice Budéo.
Esempio: G. V. 12. 100. 1. Il qual trattato si disse menava un frate minore, guardiano de' frati di Monteguarchi.