Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
COCCO.
Apri Voce completa

pag.106


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
COCCO.
Definiz: Sost. masc. Specie di color rosso, usato a tingere panni, che si cava dal corpo d'un insetto; conosciuto più comunemente col nome di Chermisi.
Dal lat. coccum, e questo dal gr. κόκκος. –
Esempio: Dant. Purg. 7: Oro e argento fino, e cocco, e biacca, Indico legno, lucido e sereno.
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 160: Mostrando per le cose nominate eccellenti in colori le dette virtù; Cioè per l'oro la iustizia, per l'ariento la prudenzia, per lo indico la fortezza,.... per lo cocco la carità.
Esempio: S. Ag. Espos. Salm. 82: Se li vostri peccati saranno come cocco, come neve diverranno bianchi.
Esempio: Ricett. Fior. 41: Il cocco tintorio di Dioscoride e di Galeno, ed il chermes di Serapione, sono una medesima cosa.
Esempio: E Ricett. Fior. appr.: La grana delle spezierie è il cocco.
Esempio: Bott. Stor. Amer. 1, 49: I principali oggetti di questo traffico erano,... dalla parte degli Spagnuoli, oro ed argento vergati e monetati, cocco e droghe medicinali.
Definiz: § I. E per similit. –
Esempio: Targ. Viagg. 2, 479: Non va tralasciato una certa specie di grana da tintori, o cocco, o kermes, ma di color nericcio, che si trova sopra d'alcuni lecci del territorio livornese.
Definiz: § II. E per il Panno stesso tinto di quel colore. –
Esempio: Ottim. Comm. Dant. Parad. 19: La femmina era in porpora ed in cocco ed in oro.
Esempio: Medit. Alb. Cr. 42: Vestironlo d'un vestimento di porpora rosso, che si chiama cocco.
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 1, 114: Comanda Moisè, che, quando s'ammazzasse la vacca per far sacrificio, si dovesse offerire con un panno rosso, chiamato cocco bistinto, cioè due volte tinto.
Esempio: Segner. Mann. dic. 19, 3: Noi gli copriamo [i peccati] con gli atti di carità verso il prossimo, quasi con un panno di cocco.