Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
COCCO
Apri Voce completa

pag.685


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» COCCO
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
COCCO.
Definiz: Coccola di frutice usata per tignere in color rosso nobile detto chermisì; oggi Grana; v. Strab. Plin. e Diosc. Lat. coccum, coccus. Gr. κόκκος.
Esempio: Dant. Purg. 7. Oro, e argento fino, e cocco, e biacca, Indico legno lucido, e sereno.
Esempio: But. Cocco è colore vermiglio.
Esempio: E But. appresso: Per l'oro la iustizia, per lo cocco la carità.
Esempio: Ricett. Fior. 41. Il cocco tintorio di Dioscoride, e di Galeno, ed il chermes di Serapione sono una medesima cosa.
Esempio: E Ricett. Fior. appresso: La grana delle spezieríe è il cocco.
Definiz: §. I. Per lo Panno stesso tinto di quel colore.
Esempio: Com. Par. 19. La femmina era in porpora, ed in cocco, ed in oro.
Esempio: Mor. S. Greg. Comanda Moisè, che, quando s'ammazzasse la vacca per far sacrificio, si dovesse offerire con un panno rosso, chiamato cocco bistinto, cioè due volte tinto.
Esempio: E Mor. S. Greg. appresso: Il cocco è panno tinto di color rosso, per lo quale s'intende la virtù della carità.
Definiz: §. II. Cocco, chiamano i bambini l'Uovo, Cucco. Lat. ovum. Gr. ὠόν.
Esempio: Ant. Alam. son. 24. E chi vuol dindi, e chi cioccia, e chi cocchi.