1)
Dizion. 4° Ed. .
FERRO
Apri Voce completa
pag.436
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FERRO.
Definiz: | Il più duro, e vile d'ogni metallo. Lat. ferrum. Gr. σίδηρος. |
Esempio: | Din. Comp. 3. 56. Teneasi col popolo grasso, perocchè erano le sue tanaglie, e
pigliavano il ferro caldo. |
Esempio: | Bocc. nov. 4. 9. La giovane, che non era di ferro, nè di diamante, assai
agevolmente si piegò. |
Esempio: | Ovvid. Pist. Or mi credi, ch'io non sono di ferro, ma combatto coll'amore, e a
pena credo, che possa essere mio colui, cui penso; certo s'io non t'amassi, io sarei più che di ferro. |
Esempio: | Volg. Mes. Mettilo sovra una lamina del ferro, e sovra esso un'altra lamina del
ferro rovente. |
Esempio: | Fr. Iac. T. 5. 9. 11. Ferro, che rugginoso Si mette entro a fucina, Se martel
poderoso Lo batte, ben s'affina. |
Esempio: | G. V. 4. 8. 1. Prendendo la corona del ferro fuori di Melano. |
Esempio: | Dant. Inf. 8. Le mura mi parea, che ferro fosse. |
Esempio: | E Dan. Par. 1. Qual ferro, che bollente esce del
fuoco. |
Esempio: | E Dan. Par. 24. Non scaldò ferro mai, nè battè
ancude. |
Esempio: | Petr. cap. 1. Vedi Venere bella, e con lei Marte Cinto di ferro i piè, le braccia,
e 'l collo. |
Definiz: | §. I. Per Istrumento meccanico, o Qualsivoglia arnese di ferro. Lat. instrumentum. Gr. ὄργανον. |
Esempio: | Bocc. nov. 62. 6. Io ti veggio tornar co' ferri tuoi in mano. |
Esempio: | E Bocc. nov. 69. 21. Fattisi adunque venire i ferri da tal
servigio, seco la Lusca ritenne. |
Definiz: | §. II. Terreno da' miei, da' suoi ec. ferri, si dice per esprimere Una persona, o Un affare ec.
adattato per me, per lui ec. o per la mia, per la sua ec. astuzia, o malizia. |
Esempio: | Bocc. nov. 32. 8. Parendogli terreno da' ferri suoi, di lei subitamente, ed
oltremodo s'innamorò. |
Definiz: | §. III. Per Arme. Lat. gladius, ensis, ferrum. Gr. ξίφος,
φάσγανον. |
Esempio: | Petr. son. 222. Non la bella Romana, che col ferro Aprì il suo casto, e disdegnoso
petto. |
Esempio: | Bocc. nov. 47. 12. Prenda qual vuole l'una di queste due morti, o del veleno, o
del ferro. |
Esempio: | Lab. 343. La vendetta daddovero, la quale i più degli uomini giudicherebbono, che
fosse da far con ferri, questa lascerò io fare al mio signore Dio. |
Esempio: | Dant. Purg. 25. Scocca L'arco del dir, che 'nsino al ferro hai
tratto. |
Esempio: | Com. Inf. 6. Verranno a' ferri, e toccheransi i cittadini, e
'nsanguineransi. |
Definiz: | §. IV. Per Quello strumento de' barbieri, a guisa di forbici per uso d'arricciare le basette, e la barba, o i
capelli. Lat. calamistrum, calamister. Gr. καλαμίς,
κάλλυτρον. |
Definiz: | §. V. Ferro, si chiama anche Quello strumento, con cui ben ben riscaldato si distendono le
biancheríe. |
Definiz: | §. VI. Per Quel guernimento di ferro, che si mette sotto a' piè de' giumenti. Lat. solea. Gr. ἐμβάς. |
Esempio: | G. V. 9. 241. 2. I loro cavalli sono piccoli, e sanza ferri. |
Esempio: | F. V. 11. 70. Non sapendo l'aspro cammino, gl'Inglesi mossono, e non giunsono in
pian di Ripoli, che a pochi loro cavalli non chiocciassono i ferri. (così nel ms. Ricci.) |
Esempio: | Cron. Morell. 299. Aveano disagio di vivanda, di ferri pe' cavalli, e d'altre
cose. |
Definiz: | §. VII. Onde in proverb. E' non gli crocchia il ferro non crocchiare il ferro a uno;
che si dice di chi è eccellente, o bravo di sua persona, e non teme. |
Esempio: | Pataff. 1. E' non gli crocchia il ferro a Vincolenza. |
Esempio: | Red. lett. 1. 30. Furono fattura di un gran valentuomo, a cui nelle cose Greche
non crocchiava il ferro. |
Definiz: | §. VIII. Ferro eziandío per similit. si dice Quel guernimento, che si pone alla scarpa per camminare sul diaccio,
o per altro. |
Esempio: | Tratt. gov. fam. In questo tempo si metta il ferro alla scarpa per romper lo
gielo delle rughe. |
Definiz: | §. IX. Ferri, Sorta di giuoco da fanciulli. |
Esempio: | Cron. Morell. 270. Non giucare a zara, nè ad altro giuoco di dadi: fa de' giuochi,
che usano i fanciulli, agli aliossi, alla trottola, a' ferri, a' naibi, a coderone, e simili. |
Definiz: | §. X. Venire a' ferri, modo proverb. vale Venire al fatto. Lat. rem ipsam
aggredi. Gr. εἰσβάλλειν. |
Esempio: | Cron. Vell. Ultimamente vegnendo a' ferri per essere in concordia con noi, ebbe
fiorini centomila. |
Esempio: | Alleg. 123. Invaghicciatosi di lei così pelle pelle, e addomesticandosi con essa,
vennero a' ferri. |
Esempio: | Buon. Tanc. 1. 5. In qualche modo i' vo' venire a' ferri. |
Definiz: | §. XI. Trovarsi a' ferri, vale Venire, o Trovarsi al fatto. |
Esempio: | Bern. rim. 35. Di questi dica chi trovossi a' ferri. |
Esempio: | Lasc. Pinz. 4. 3. Sì ch'io mi consumo, e mi par mill'anni di trovarmi a'
ferri. |
Definiz: | §. XII. Essere a' ferri, vale Essere a stretto consiglio, o ragionamento, o alla conclusione del
fatto. |
Esempio: | Morg. 19. 137. Morgante in tanto partir par s'accordi, E Florinetta con lui era a'
ferri. |
Esempio: | Lor. Med. Arid. 1. 5. E dove è Tiberio? L. Là dentro colla sua bracciata, e fate
conto, che adesso sono a' ferri. |
Definiz: | §. XIII. Battere il ferro, mentr'egli è caldo, vale Operare quando l'uomo ha comodità, Valersi
dell'occasione. Lat. oblatam occasionem arripere. v. Flos.
218. |
Esempio: | Morg. 17. 23. Orlando non è in corte, Nè Ricciardetto, Ulivieri, o Rinaldo, Però
battiamo il ferro, mentre è caldo. |
Esempio: | Ambr. Furt. 1. 3. E però si dice, batti il ferro, mentre che egli è
caldo. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 26. 17. Batter si vuole il ferro, mentre è
caldo. |
Definiz: | §. XIV. Aguzzare i suoi ferri, o ferruzzi, vale Assottigliare lo 'ngegno, Ghiribizzare, Fare ogni
sforzo. Lat. omnes nervos intendere. Gr. διατείνεσθαι. |
Esempio: | Morg. 24. 18. Iscrisse adunque la Reina a Gano, Che dovesse aguzzar tutti i suo'
ferri. |
Definiz: | §. XV. Mettere al ferro, o ne' ferri, si dice dell'Incatenare i forzati, o gli schiavi. |
Esempio: | Sen. ben. Varch. 7. 13. Ancora che io fossi stato messo in quei ceppi, e in quei
ferri, onde io cercava di cavar te. |
Esempio: | Boez. Varch. 2. 6. Regolo aveva imprigionato, e messo ne' ferri molti Cartaginesi
suoi pregioni. |
Definiz: | §. XVI. Essere al ferro, vale Essere alla catena. |
Definiz: | §. XVII. Esser di ferro, si dice di Chi nel suo operare dimostra fortezza grande o d'animo, o di
corpo. Lat. ferreum esse. |
Esempio: | Arrigh. 69. Contro alla fortuna sii fermo, sii paziente, sii di ferro. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 14. 1. Fu di ferro colui, che prima tolse La cara donna al
giovanetto amante (quì, Spietato, Crudele.) |
Definiz: | §. XVIII. Mettere a ferro, e a fuoco, e Andare a ferro, e a fuoco, vale
Fare strage, e Ardere. |
Esempio: | Bemb. stor. 12. 165. Presa quella terra, tutti que' popoli gran paura ebbero, che
a ferro, e fuoco per la natía ferità, e crudeltà di quelle genti non gissero. |
Esempio: | Ar. Fur. 27. 47. Un castel già vi fu, ma a ferro, e a foco Le mura, e i tetti, e a
ruina andorno. |
|