1)
Dizion. 2° Ed. .
VENTO
Apri Voce completa
pag.917
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VENTO.
Esempio: | Tes. Br. 2. 37. Il Filosofo dice, che vento non è altro, che dibattimento d'aere.
|
Esempio: | But. E così il vento non è altro, che aere agitato, |
Esempio: | e But. altrove. Dicesi, ec. Il vento essere vapori, o vero
esalazioni calde, levati in su dalla terra, e ripercosse da alcun freddo, ch'e' truovano nell'aere. |
Esempio: | E But. appresso. Il vento si genera di vapori secchi levati
dalla terra, e montati in alto infino alle nuvole, tanto che son percossi dagli ardóri dell'aere superiori, ec. lo
vento non è altro, che aere ripercosso, e dibattuto, e quanto gli ardori sono più avversi, tanto lo vento è più
impetuoso. |
Esempio: | Bocc. n. 42. 20. Con prospero vento a Lipari ritornarono. |
Esempio: | Dan. Parad. 5. Non siate, come penna ad ogni vento. |
Esempio: | Petr. Son. 91. Venni fuggendo la tempesta, e 'l vento. |
Esempio: | Bocc. g. 4. p. 4. Dietro a queste frasche andarmi pascendo di vento.
|
Esempio: | Quist. Filosof. C. S. Vento è aere percosso, e per la percussione acceso, o per
percussione di véntora, o per impetuosa frazione di ghiaccio. |
Esempio: | E Quist. Filosof. C. S. appresso. Nuvoli, ec. si convertono
in nuvoli, o per freddezza di ventora si congelano nell'aere. |
Definiz: | ¶ Per metaf. vanità. |
Esempio: | Bocc. n. 60. 11. Tutte in vento convertite, ec. tornarono in
niente. |
Esempio: | Petr. can. 39. 4. Ma se 'l latino, e 'l Greco Parla di me dopo la morte, è un
vento. |
Esempio: | Bocc. g. 4. p. 1. E stimava io, che lo 'mpetuoso vento della 'nvidia non dovesse
percuotere, se non l'alte torri. |
Esempio: | Passav. 242. Quando per lo vento della superbia perdè il reame del Cielo.
|
Esempio: | Dan. Parad. 3. Che del secondo vento di Soave Generò 'l terzo. |
Definiz: | ¶ Diciamo proverbialmente, volgersi ad ogni vento, di chi non ha stabilità ne fermezza. Latin.
homo euripus, chameleonte mutabilior. |
Definiz: | Muoversi a vento. Muoversi inconsideratamente a far che che sia. |
Esempio: | Fir. Trin. E vedrete, ch'io non mi muovo a vento. |
Definiz: | ¶ Pigliar vento, di chi in favellando, smarriscesi, o, perdendosi, ferma il parlare. |
|