1)
Dizion. 1° Ed. .
DISPERATO
Apri Voce completa
pag.288
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISPERATO.
Definiz: | add. fuor di speranza, privo di speranza. Lat. expes. |
Esempio: | Bocc. n. 27. 15. Egli se n'andò disperato. |
Esempio: | E Bocc. nov. 13. tit. tornandosi a casa per disperato.
|
Esempio: | Petr. Son. 101. Poichè 'l cammin m'è chiuso di mercede, Per disperata via son
dilungato [cioè da disperarsi] |
Definiz: | ¶ Per ismoderato, eccessivo, cioè da disperati, a quella guisa che dicono i Lat. insanus, in vece di magnus, immensus. |
Esempio: | Bocc. n. 48. 15. Il romor disperato della cacciata giovane, da tutti fu
cominciato a udire. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 1. Ove udirai le disperati strida. |
Esempio: | E Dan. Inf. can. 33. Poi cominciò tu vuoi, ch'io
rinnovelli Disperato dolor, che 'l cuor mi preme. |
Esempio: | Cavalc. Med. cuor. Quando l'huomo vuol dir d'alcun, che sia molto reo, dice,
egli è un disperato. |
|