1)
Dizion. 3° Ed. .
MATTO
Apri Voce completa
pag.1013
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MATTO.
Definiz: | Pazzo, stolto. Dalla voce Greca μάταιος. Lat. stultus,
insanus, demens, mente captus. |
Esempio: | But. Matto è vocabol gramaticale, che viene a dire più cresciuto, che non porta
l'età; ma l'Autore lo piglia, come gli volgari, che dicono matto, che è stolto. |
Esempio: | Boc. Nov. 41. 3. Il quale di grandezza, e bellezza di corpo, tutti gli altri
giovani trapassava, ma quasi matto, e di perduta speranza. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 19. 14. Perchè gli parve matta impresa aver
fatta. |
Esempio: | M. V. 7. 17. Se ne vanno con matto ardimento. |
Esempio: | Albert. cap. 30. Nella tranquillità, e nella bonaccia desiderar tempestade, non
s'appartiene, se non a matto. |
Esempio: | Dan. Par. 5. Huomini siate, e non pecore matte. |
Esempio: | E Dan. Purg. 3. Matto è chi spera, che nostra ragione Possa
trascorrer la 'nfinita via. |
Esempio: | Fior. Virt. A. M. Il matto, andando per la via, crede, che tutti gli altri sien
matti, perch'egli è matto. |
Esempio: | Tesorett. Brunett. 5. 25. Che per orgogliamento Talliò l'Angelo matto, Ed Eva
ruppe il patto. |
Esempio: | Amb. Bernar. 3. 7. Sa meglio i fatti suoi un matto, Che un savio, quelli d'altrui.
|
Esempio: | Bern. Orl. 1. 14. 16. Io lasciai Agricane, e Sacripante, Che si davan di matte
bastonate (qui gran bastonate) |
Definiz: | §. Essere come il matto ne' tarocchi: vale Essere accetto, grato. |
Esempio: | Cecc. Corr. 3. 6. Io era tra loro (come si dice) il matto ne' tarocchi: e 'l sale
Delle vivande loro, e de' banchetti. |
Definiz: | §. In proverbio. |
Esempio: | Alleg. 339. Chi nasce matto, non guarisce mai. |
|