Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
CONTRARIO
Apri Voce completa

pag.403


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
CONTRARIO.
Definiz: Sust. Lat. contrarium. Gr. τὸ ἐναντίον.
Esempio: Dan. Inf. 32. Ed egli a me: del contrario ho io brama; Lievati quinci.
Esempio: Petr. Son. 40. E spesso l'un contrario l'altro accense.
Esempio: E Petr.Son. 78. Se brama onore, e 'l suo contrario abborre.
Esempio: Liv. Dec. 1. Che l'invidia della Signoria non gli facesse contrario, ne disturbamento [cioè contrarietà]
Esempio: Cron. Mor. E di nuovo ebbe molti contrarj, e grandi, e gravi.