1)
Dizion. 2° Ed. .
CONTRARIO
Apri Voce completa
pag.218
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONTRARIO.
Definiz: | Propriamente si dice contrario a quelle cose, che, poste sotto 'l medesimo genere, sono, infra di loro, in tutto e
per tutto opposte. Lat. contrarius. |
Esempio: | Bocc. 81. 11. Il sospinse innanzi con argomenti contrarj. |
Esempio: | E Bocc. introd. n. 11. Altri, in contraria opinion tratti,
affermavano il bere assai, ec. |
Esempio: | e Bocc.num. 8. Cose contrarie a' primi costumi de' cittadini
nacquero. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 32. Che mugghia, come fa Mar per tempesta, Se da contrarj venti è
combattuto. |
Definiz: | ¶ Per avverso, disfavorevole, opposto a prospero. |
Esempio: | Bocc. n. 14. 6. Levandosi la sera uno scilocco, il quale, non solamente era
contrario al suo cammino, ma ancora faceva grossissimo il Mare. |
Esempio: | E Bocc. nov. 17. 51. Gli era la Fortuna stata contraria.
|
|