Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 2° Ed. .
A CONTRARIO, e A CONTRARIO A CONTRADIO.
Apri Voce completa

pag.16, in realt 15


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
A
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
A CONTRARIO, e A CONTRARIO A CONTRADIO.
Definiz: Posto avverbialm. vale a noia, in odio. Recarsi uno a contrario. Lat. alicuius odium capere, Concipere odium in aliquem.
Esempio: G. V. 6. 23. 1. Per laqual cosa lo 'mperadore il si recò a contrario.
Definiz: Vale ancora A DISPETTO, MALGRADO:
Esempio: Esempio del Compilatore a contrario de' nimici. Lat. invitis hostibus.
Esempio: G. V. 9. 91. 1. Fu fatto da que' d'entro, con sottili edifici di canapi, certo ordigno, che venia dalla torre a una cocca del porto di Genova, per loquale si fornía, e rinfrescava, a contrario di tutta l'oste.
Esempio: E G. V. lib. 12. 19. 3. Fu preso da' suo' vicini, e mandato, a suo contradio, fuori della Città.
Esempio: E G. V. lib. 7. 23. 2. Si mosse d'Alemagna a contrario della Madre, ch'era figliuola del Duca d'Ostericch.
Definiz: Diciamo anche AL CONTRARIO, che vale a rovescio. Lat. Perperam.