1)
Dizion. 4° Ed. .
OFFENDERE
Apri Voce completa
pag.389
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OFFENDERE.
Definiz: | Far danno, o ingiuria, Nuocere; e si costruisce col terzo, e col quarto caso. Lat. laedere, offendere. Gr. βλάπτειν. |
Esempio: | Bocc. nov. 19. 21. Madonna, disse il famigliare, me non avete offeso d'alcuna
cosa. |
Esempio: | E Bocc. nov. 27. 15. Offesevi egli giammai? A cui la donna
rispose: certo che egli non mi offese mai. |
Esempio: | E Bocc. nov. 37. 12. Acciocchè ella alcun altro offender non
possa in simil modo, taglisi infino alle radici, e mettasi nel fuoco. |
Esempio: | E Bocc. intr. 21. Mossi non meno da tema, che la corruzion de'
morti non gli offendesse, che da carità, la quale avessero a' trapassati. |
Esempio: | E Bocc. nov. 45. 11. In quanto voi a voi medesimi avete
offeso. |
Esempio: | Lab. 11. E certo, per l'averti tu stesso offeso, meriteresti tu appo giusto giudice
ogni grave penitenzia. |
Esempio: | Dant. Inf. 2. L'anima tua è da viltate offesa. |
Esempio: | E Dan. Purg. 31. Le memorie triste In te non sono ancor
dall'acqua offense. |
Esempio: | E Dan. Purg. 33. Con bestemmia di fatto offende Dio.
|
Esempio: | E Dan. Par. 8. L'avara povertà di Catalogna Già fuggiría,
perchè non gli offendesse. |
Esempio: | Fav. Esop. Io non offendo a persona, tu una sola dicervellata a ciaschedun nuoci.
|
Esempio: | G. V. 2. 5. 4. Teodorico avea minacciato di distruggere tutti li Cristiani
d'Italia, se Giustino Imperadore offendesse agli Arriani. |
Esempio: | E G. V. 10. 48. 2. Per questa cagione recando a loro esempio,
che chi a uno offende, a molti minaccia. |
Esempio: | E G. V. 11. 39. 3. Chi a uno offende, molti minaccia.
|
Esempio: | Libr. Dicer. Indarno credea, se credea di offendere agli Ateniesi. |
Esempio: | S. Gio. Grisost. La penuria, e la povertà delle cose temporali offese ella agli
Appostoli? |
|