Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
DETRAZIONE
Apri Voce completa

pag.83


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DETRAZIONE.
Definiz: Il detrarre. Lat. detractio, obloquutio. Gr. καταλαλία.
Esempio: Maestruzz. 2. 8. 3. La detrazione è diversa dalla contumelia, cioè villanía, in due modi. In prima quanto che al modo di proponere le parole, imperocchè lo 'ngiurioso manifestamente parla alcuna cosa, ma la detrazione occultamente. Il secondo quanto al fine, ovvero quanto che al nocimento, imperocchè lo 'ngiurioso macola l'onore altrui, ma il detrattore la fama. E son dette le parole del detrattore occulte non semplicemente, ma per operazione a colui, di cui ella parla; imperocchè sono, non essendo egli presente, e non sappiendolo, avvegnachè dinanzi a molti dette fossono le parole maladette. In quanti modi diminuisce la detrazione la fama altrui? ec.
Esempio: Tratt. pecc. mort. Detrazione è dir male occulto d'altri, non avendo alcun debito fine, e non essendo presente colui, di chi si dice tal male.
Esempio: Amm. ant. 36. 5. 5. Sicchè onde più detrazione fiatano, indi meno veggono.
Esempio: Filoc. 5. 220. S'egli mai alcuna detrazione commise, questo gli è mortal pensiero.
Definiz: §. I. Per Iscemamento, Diminuzione. Lat. diminutio. Gr. ἐλάττωσις.
Esempio: Bocc. vit. Dant. 9. Nominóllo Aldighieri, come che il vocabolo poi per detrazione di questa lettera D corrotto rimanesse Alighieri.
Esempio: M. V. 5. 38. Comportando pazientemente la loro detrazione messa dalla avversaria setta.