Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
COPRITURA
Apri Voce completa

pag.812


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
COPRITURA.
Definiz: Coprimento, coperta. Lat. operimentum, tegumentum. Gr. πῶμα.
Esempio: M. V. 3. 65. E la città premette (la grandine) sì forte, che tutte le copriture de' tetti ruppe.
Esempio: Amet. 21. Egli non toglieva alla vista la forma de' tondi pomi, i quali, con sottil copritura ascondendo ec.
Esempio: Fr. Giord. S. Pred. 13. Come il pesce, ch'è preso coll'amo, che avvegnachè non sia ancora fuori della copritura dell'acqua, ma ancora vi sia, e nuoti, tuttavia già è obbligato alla padella, che a poco a poco ne sarà tratto fuori, e messo nella padella, e nel fuoco.
Esempio: Pallad. A copritura di camere, ed intonichi è più utile la rena delle fosse.
Definiz: §. I. Per metaf. Pretesto, Scusa. Lat. excusatio, praetextus. Gr. πρόφασις.
Esempio: Cavalc. med. spir. Hanno gli altri peccati alcuna copritura, o scusa, per l'umana fragilità.
Definiz: §. II. Per lo Coprire, che fa il maschio la femmina delle bestie, per la generazione. Lat. admissura. Gr. ἀνάβασις.
Esempio: Cr. 9. 69. 1. La seconda copritura si fa dopo mezzo il mese d'Ottobre, acciocchè intorno al principio della primavera partoriscano.