1)
Dizion. 1° Ed. .
COPRITURA
Apri Voce completa
pag.224
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COPRITURA.
Definiz: | coprimento, coperta. Lat. operimentum, tegumentum. |
Esempio: | M. V. 3. 65. E la città premette sì forte, che tutte le copriture de' tetti roppe.
|
Esempio: | Amet. 21. Egli non toglieva alla vista la forma de' tondi pomi, i quali, con sottil
copritura ascondendo, ec. |
Esempio: | Cavalc. Med. spirit. Conciossiacosachè hanno gli altri peccati alcuna copritúra,
o scusa, per l'umana fragilità. |
Definiz: | ¶ Per lo coprire, che fa il maschio la femmina, per la generazione. Lat. admissura. |
Esempio: | Cr. 9. 69. 1. La seconda copritura si fa dopo mezzo il mese d'ottobre, acciocchè,
intorno nel principio della primavera, partoriscano. |
|