1)
Dizion. 4° Ed. .
FRUTTO
Apri Voce completa
pag.540
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FRUTTO.
Definiz: | Che nel numero del più si dice anche FRUTTA. Il parto degli alberi, e d'alcune erbe. Lat.
pomum. Gr. ὀπώρα.
|
Esempio: | G. V. 1. 23. 1. Viveano, quasi come bestie, di frutta, e di ghiande. |
Esempio: | Petr. son. 293. D'odore, e di color vincea ec. Frutti, fiori, erbe, e frondi.
|
Esempio: | Cr. 5. 2. 1. Il mandorlo è arbore noto, e le sue diversitadi nel frutto sono
due. |
Definiz: | §. I. Per Entrata, Rendita, Profitto annuale. Lat. fructus, census. |
Esempio: | Bocc. introd. 25. Non d'aiutare i frutti delle bestie, e delle terre, e delle lor
passate fatiche, ma di consumare quelli, che si trovavano presenti, si sforzavano con ogni ingegno. |
Esempio: | E Bocc. nov. 79. 6. Nè di nostra arte, nè di altro frutto,
che noi d'alcune possessioni traiamo, avremmo da poter pagar pur l'acqua, che noi logoriamo. |
Esempio: | E Test. 2. Sì veramente che ogni frutto, il quale de' predetti miei
beni si ricoglierà, o trarrà, debba pervenire nella casa del predetto Iacopo. |
Esempio: | Tesorett. Br. Facea la terra frutto Senza nulla semente, O briga d'uom
vivente. |
Esempio: | Dant. Par. 22. Ma grave usura tanto non si tolle ec. quanto quel frutto, Che fa
il cuor de' monaci sì folle. |
Definiz: | §. II. E figuratam. |
Esempio: | Petr. son. 179. Frutto senile in sul giovenil fiore. |
Esempio: | E Petr. 247. Ove nacque colei, che avendo in mano Mio cuore,
in sul fiorire, e 'n sul far frutto È gita al cielo. |
Esempio: | E Petr. canz. 48. 8. Di buon seme mal frutto
Mieto. |
Esempio: | Bocc. nov. 96. 19. Senza aver preso, o pigliare del suo amore fronda, o fiore, o
frutto. |
Esempio: | Ovvid. Pist. Ma poco gli valse, ch'egli non ebbe da me il desiato
frutto. |
Esempio: | Dant. Par. 2. Virtù diverse esser convegnon frutti Di principi
formali. |
Esempio: | E Dan. Par. 11. Reddissi al frutto dell'Italica
erba. |
Esempio: | E Dan. Par. 22. Uomini furo accesi di quel caldo, Che fa
nascere i fiori, e i frutti santi. |
Definiz: | §. III. Frutto, lo pigliamo anche per l'Albero pomifero. Lat. arbor. Gr.
δένδρον. |
Esempio: | Cant. Carn. 296. Quando troviam, che sia imprunato il frutto, Vi montiamo a
rilento. |
Definiz: | §. IV. Frutto per Utile, Giovamento, Profitto. Lat. commodum, utilitas, fructus.
Gr. κέρδος,
χρηστότης,
λυσιτέλεια. |
Esempio: | Bocc. nov. 8. 2. Come un valentuomo di corte similemente, e non senza frutto
pugnesse d'un ricchissimo mercatante la cupidigia. |
Esempio: | E Bocc. nov. 89. 8. Nè potendo d'esse comprendere nè
intendimento, nè frutto alcuno per la loro bisogna. |
Esempio: | G. V. 6. 40. 1. I Ghibellini gli gravavano d'incomportabili gravezze, libbre,
imposte, e con poco frutto. |
Definiz: | §. V. Per Interesse, Merito, che si ritrae da' danari prestati. Lat. usura. Gr.
τόκος. |
Esempio: | Franc. Barb. 122. 2. Quel, ch'esso face per cambio, o per frutto, Che mercatar è
ciò da dicer tutto. |
Definiz: | §. VI. Per Prole. Lat. fructus. Gr. καρπός. |
Esempio: | Cron. Morell. 245. Il primo frutto, che Pagolo avesse, e che egli acquistò della
sua donna, fu una fanciulla femmina. |
|