1)
Dizion. 4° Ed. .
ORNATO
Apri Voce completa
pag.431
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ORNATO.
Definiz: | Add. da Ornare; Abbellito con ornamento, Vago, Adorno. Lat. ornatus, exornatus.
Gr. κεκοσμημένος,
κοσμηθείς. |
Esempio: | Bocc. g. 3. p. 3. Avendo le gran sale, le pulite, ed ornate camere compiutamente
ripiene di ciò, che a camera s'appartiene ec. |
Esempio: | E Bocc. nov. 23. 3. Fu una gentil donna di bellezze ornata, e
di costumi. |
Esempio: | E Bocc. g. 4. p. 13. Veder continuamente gli ornati costumi,
e la vaga bellezza, e l'ornata leggiadría (cioè: lodevoli) |
Esempio: | Dant. Par. 31. Vedeva visi a carità suadi ec. Ed atti ornati di tutte onestadi.
|
Esempio: | Demetr. Segn. 20. Quattro sono gli stili semplici della locuzione, umile,
magnifico, ornato, e vemente. |
Esempio: | E Demetr. Segn. appresso: Alcuni hanno detto, che questi due
soli sono gli stili, e che gli altri due sono nel mezzo quasi fra questi, accostando l'ornato all'umile, e 'l vemente
al magnifico, come se l'ornato abbia un non so che d'umile, e di gentile. |
Esempio: | Cas. lett. 57. Le sentenze sono elette, e ben collocate, e ben ornate.
|
|