1)
Dizion. 5° Ed. .
ORNATO.
Apri Voce completa
pag.687
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ORNATO. Definiz: | Partic. pass. di Ornare. |
Lat. ornatus.
Definiz: | § I. In forma d'Add. Abbellito, Reso vago o più vago; detto di cosa. – |
Esempio: | Panzier. Tratt. 41: Quattro cose fanno la corte graziosa: se è grande, se è luminosa, se è ornata, se è odorifera. | Esempio: | Bocc. Decam. 3, 21: Avendo le gran sale, le pulite ed ornate camere compiutamente ripiene di ciò che a camera s'appartiene, sommamente il commendarono. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 42, 76: Lungo sarà, se tutti vi disegno Gli ornati alloggiamenti de la corte. | Esempio: | Pindem. Poes. 336: Indebolita, rattoppata, umìle Riede (la nave) a quel porto, che partir la vide Sì ben contesta i fianchi, e di sì forti Alberi altera, e così ornata e pinta, Con l'aura e l'alte sue speranze in poppa. |
Definiz: | § II. In particolare, detto di persona, vale Abbigliato, Acconciato con special cura, e simili; e detto di veste, per Lavorato finamente, Ricco, e simili. – |
Esempio: | Dant. Vit. nuov. SD. 6: Apparve vestita di nobilissimo colore..., cinta e ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia. | Esempio: | Ceff. Dicer. 49: Per tre die è durata la gloriosa festa delle leggiadre donne e degli ornati armeggiatori. | Esempio: | Medit. Alb. Cr. 12: Come lo sposo esce acconcio e ornato della camera sua. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 84: Ella era ancora assai giovane, di persona grande e con bellissimo viso, vestita ed ornata assai orrevolmente. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 15, 72: Due belle donne onestamente ornate, L'una vestita a bianco e l'altra a nero,... Stavano a riguardar l'assalto fiero. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 31, 78: Un le vien pur avante, Che sopravesta avea ricca ed ornata, A tronchi di cipressi ricamata. |
Definiz: | § III. Pur detto di persona, vale figuratam. Insigne, Ragguardevole, Degno d'onore, e altresì Illustre, e simili. – |
Esempio: | Guicc. Stor. Gh. 4, 161: Nella quale (sala) presentatosi dipoi lui con grandissima pompa di vestimenti ricchissimi e di molto ornata compagnia..., fece chiamare l'oratore. | Esempio: | Alam. L. Op. tosc. 1, 116: Qual sì chiaro pastore ha 'l terren Tosco, Qual tanto ornato? che por bocca ardisca Alla zampognia tua sì, ch'ella schiva D'ogni altro successor non fugga in dietro? | Esempio: | Segn. B. Stor. Fior. 271: Infra gli altri rilevò di facultà e d'onori Piero Vettori, cittadino molto ornato nelle lettere umane. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 134: Dante Alighieri, il qual non solo Con l'eroico stil si fece eterno, Ma coi versi amorosi ornato e bello. |
Definiz: | § IV. Pur figuratam., detto di qualità fisica o morale, per Eletto, Adorno, e simili. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 4, 17: Veder continuamente gli ornati costumi e la vaga bellezza e l'ornata leggiadria. | Esempio: | Borgh. R. Rip. 99: Siccome i naturali sanno la proporzione delle membra e de' colori, che si appartengono a far un uomo bello e ben ornato, così ec. |
Definiz: | § V. Detto di parola ornata, discorso ornato, stile ornato, elocuzione ornata, vale Eletto, Nobile, e simili; e detto di oratore ornato o scrittore ornato, vale Che ha ornata elocuzione. – |
Esempio: | Fr. Giord. Pred. 120: Non si conviene a Dio lungo sermone; che ciò si fa, quando volessi mostrare a uno, che non sapesse, per farlile intendere:... ovvero credendo, per sue parole ornate potere inchinare l'animo dell'uditore: ovvero ec. | Esempio: | Dant. Inf. 2: Or muovi, e con la tua parola ornata,... L'aiuta sì, ch'io ne sia consolata. | Esempio: | E Dant. Inf. 18: Ivi con segni e con parole ornate Isifile ingannò. | Esempio: | Fr. Guid. Fior. Ital. 247: E con lo suo ornato parlare narrandoli le fortune, che aveva scorso, pregollo che li piacesse di non impedirla. | Esempio: | Bocc. Decam. 8, 204: I gentili uomini.... a Niccoluccio Caccianimico, perciò che bello ed ornato favellatore era, commisero la risposta. | Esempio: | Cas. Pros. 3, 139: Le sentenze sono elette, e ben collocate e ben ornate. | Esempio: | Segn. P. Demetr. 20: Quattro sono gli stili semplici della locuzione: umile, magnifico, ornato e vemente. | Esempio: | Tass. Dial. 2, 104: E la bellezza de l'orazione, che direste che fosse! A. F. Direi che fosse virtù di persuadere, con sentenze e con parole ornate, dilettando, movendo ed insegnando. | Esempio: | Fiorett. B. Proginn. 1, 96: Il parlare ornato, o fiorito..., cagiona l'affettazione, vera pestilenza e nausea della locuzione. | Esempio: | Guast. Sritt. Art. 124: Proponendomi di essere non vano dicitore ove il povero ingegno non mi consente d'apparir dotto, ed ornato, fermai di prendere a soggetto di questo mio ragionare un artefice di cui ec. |
Definiz: | § VI. Detto di musica, per Che usa molti passaggi, ornamenti, e simili. – |
Esempio: | Don. Music. Scen. 27: Quella (melodia), che usa un canto semplice e con poco o nessun condimento, si dirà semplice; e quella che usa molti passaggi ed ornamenti che si dicono melismata, si potrà dire compita ed ornata. |
Definiz: | § VII. In costrutto con un compimento retto dalle prep. Di o Con, vale Fornito, Fregiato, e simili, di ciò che il compimento determina; detto di checchessia. – |
Esempio: | Pallad. Agric. 103: Dalla parte dell'arbore verso oriente si voglion togliere (i ramoscelli) grossi come dito mignolo,... e con molte gemme ornati. | Esempio: | Ugurg. Eneid. 116: Paris.... velato il mento con mitere di Frigia, ed ornato co li capegli unguentati, usa con la reina illicitamente. | Esempio: | Bocc. Decam. 3, 69: Fu una gentil donna di bellezze ornata, e di costumi, d'altezza d'animo e sottili avvedimenti, quanto alcun'altra, dalla natura dotata. | Esempio: | Domin. Gov. Fam. 137: E nel suo grado le pare (alla contadina) essere ornata con un frenello d'occhi di pesce, o osso d'ostrica che si chiama madre perla, come la gentil donna delle perle vere. | Esempio: | Bern. Orl. 54, 53: Era questa facciata, colorita E d'una dipintura ornata, tale: Ma ec. | Esempio: | Borgh. V. Disc. 1, 166: Sono queste (fabbriche) anfiteatri, che oggi comunemente con voce corrotta alquanto da' Colossi, si dicono Colisei; nato questo nome, perchè erano intorno intorno ornati di statue maggiori assai dell'ordinarie, e le chiamavano colossi. |
Definiz: | § VIII. E figuratam. parlandosi di cose morali. – |
Esempio: | Dant. Parad. 31: Vedeva visi a carità suadi.... Ed atti ornati di tutte onestadi. | Esempio: | Rim. Ant. B. 355: Di tutto complimento siete ornata. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 30: Ma però d'onestate e leggiadria E d'accorte maniere ornata e piena, Comedia è detta. | Esempio: | Galil. Op. IX, 132: Chi volesse dire che queste tre stanze non fossero assolutamente bone e ornate d'ogni sorte di leggiadria, veramente arebbe il torto. | Esempio: | Fag. Comm. 5, 449: Fortuna maggiore della signora sposa, che avrà un consorte ornato di prerogative, che tutte in un solo o mai o di rado ritrovansi. |
Definiz: | § IX. Andare ornato della persona, o anche semplicemente Andare ornato, o Andare vestito ornato, vale Vestire leggiadramente, elegantemente, suntuosamente, e simili. – |
Esempio: | Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 142: Per queste quattro cose nasce la passione e 'l vizio nel cuore; cioè per troppo mangiare, per troppo dormire, per l'oziosità, e per l'andare vestito dilicato e ornato. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 222: Era il più leggiadro ed il più dilicato cavaliere che a quegli tempi si conoscesse, e quegli che più della persona andava ornato. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 31, 40: Sempre erano usati, L'un tutto nero, e l'altro tutto bianco Vestir su l'arme, e molto andare ornati. |
|