1)
Dizion. 5° Ed. .
ASPETTARE.
Apri Voce completa
pag.751
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASPETTARE. Definiz: | Neutr., e più comunemente in forma di Neutr. pass. aspettarsi Spettare, Appartenere. |
Dal lat. spectare. – Esempio: | Cic. Tusc. 148: Non si può concedere che costui parli quelle cose, le quali s'aspettano a uno grande ed alto e virile uomo. |
Esempio: | Bocc. Comm. Dant. 2, 241: Negli spiriti maladetti non può essere, nè è, alcuna cosa che a virtù aspetti. |
Esempio: | E Bocc. Comm. Dant. 2, 287: A Megera similmente aspetta quello che per gl'infrascritti versi.... si può comprendere. | Esempio: | Firenz. Pros. 1, 27: Io non arei al presente questa ansietà, nè questa cura, se io non mi intrametteva in quelle faccende che non mi si aspettavano. |
Esempio: | Giannott. Op. 1, 157: Restavaci il principe con la casa sua, al quale s'aspettasse più che agli altri la difensione dello Stato. |
Esempio: | Tass. Gerus. 10, 9: E che s'aspetta A te la mia vergogna, o la vendetta? |
Definiz: | § Per Esser dovuto per diritto. – | Esempio: | Morell. Cron.: Anche dice il detto Paolo, che il retaggio di Dino, per addietro suo fratello, per la metà a lui s'appartiene e aspettasi. |
Esempio: | Bemb. Stor. 1, 49: Per far suo il regno di Napoli, che a sè per ragione ereditaria aspettava. |
Esempio: | Sassett. Lett. 235: E 'l simigliante farò delli altri 300 [ducati] che aspettano a Monsignore illustrissimo. |
Esempio: | Salv. Spin. 2, 9: Sotto nome di Ghibellino occupa questo patrimonio, che di ragione s'aspetta a Guelfo, come erede di esso Ghibellino. |
Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 269: Si pigli quel partito si può, acciò ci possiamo valere di quel ci s'aspetta quanto prima, perchè ci troviamo necessitate. |
|