1)
Dizion. 3° Ed. .
ASPETTARE
Apri Voce completa
pag.151
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASPETTARE.
Definiz: | Verb. Sperare, o credere un tale effetto, o successo, intorno a che che si sia. Latin. expectare. Ed usasi oltre al sentim. att. ancóra nella signif. neut. e nel sentim. neutr.
pass. come mostrano gli esempli. |
Esempio: | Boc. Nov. 2. 12. Giannotto il quale dirittamente aspettava contraria conclusione a
questa. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 13. 9. Più non sappiendo, che aspettar si
dovessero, se non misera vita sempre. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 15. 35. Sembiante faccendo di cercarne alquanto,
gli tenne in aspettare. |
Esempio: | Dant. Inf. 6. Tutto, che questa gente maladetta In vera perfezion giammai non
vada, Di qua più, che di la essere aspetta. |
Esempio: | E Dan. Par. 10. Dal muto aspetti quindi le
novelle. |
Esempio: | Boc. Nov. 12. 12. Ed egli questo, senza più inviti aspettare, di voglia
fece. |
Definiz: | §. Per Intertenersi, indugiare, lasciar d'operare, tanto, ch'e' succeda che che si sia. Latin.
expectare. |
Esempio: | Boc. Nov. 84. 7. Vogliamcene noi andare ancora? deh aspettati un poco.
|
Esempio: | E Bocc. Nov. 77. tit. Una notte di verno il fa stare sopra la
neve ad aspettarsi. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 57. 7. Aspettati, ch'io ti farò vedere, ch'elle
n'hanno due. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 12. 13. Aspettando quello, che la donna gli
comandasse. |
Esempio: | Dan. Inf. 23. Onde 'l Duca si volse, e disse: aspetta, E poi, secondo 'l suo
passo, procedi. |
Esempio: | E Dan. Par. 31. Nuovo augelletto due, o tre aspetta
[cioè sta fermo a due, o tre tiri] |
Esempio: | Petr. Son. 17. Ch'io non son forte d'aspettar la luce Di questa donna.
(cioè non posso star fermo a comportare il suo splendore) |
Definiz: | §. Aspettarsi: vale Appartenersi, convenirsi. Lat. attinere,
spectare. |
Esempio: | Cron. Mor. Anche dice il detto Paolo, che il retaggio di Dino, per addietro suo
fratello, per la metà a lui s'appartiene, e aspettasi. |
Esempio: | Fir. Disc. Anim. 31. Io ti fo a sapere per sua parte, che egli farà tanto,
quanto s'aspetta a Sua Maestà. |
Esempio: | E Fir. Disc. Anim. 56. Se non la comunicava, ch'io non
farei l'uficio, che mi s'aspettava. |
Esempio: | E Fir. Disc. Anim. 44. Io non avrei al presente questa
ansietà, ne questa cura, se io non mi intrametteva in quelle faccende, che non mi s'aspettavano. |
Esempio: | Salv. Spin. 2. 9. Sotto nome di Ghibellíno occupa questo patrimonio, che di
ragione s'aspetta a Guelfo. |
Definiz: | §. A chi fa qualche male, dicesi, per modo di minacciarlo: |
Definiz: | §. Aspettare 'l tempo: Attender la congiuntúra. Latin. expectare suum
tempus il disse Seneca. |
Esempio: | Sen. Ben. Varch. 6. 38. In questo, certo pecchi tu grandemente, che tu non
aspetti 'l tempo. |
Definiz: | §. Aspettare uno: vale Attenderlo, Sperar ch'ei venga da se. Lat. opperiri, praestolari. |
Definiz: | §. Diciamo anche Aspettare a gloria: cioè Con grandissimo disiderio. Latin. avide exspectare. |
Esempio: | Lasc. Spirit. 2. 1. Aspetta questi altri venti ducati a gloria. |
Esempio: | Granch. Salv. 1. 2. Però non lasciare, che se ne fugga questa occasione, che gia
più giorni s'è aspettata a gloria. |
Definiz: | §. In proverbio: Chi la fa, l'aspetti. |
Esempio: | Bellinc. Sai, che si dice: chi la fa, l'aspetti. |
Definiz: | §. E coll'articolo in forza, e signif. di nome Aspetto, aspettamento, indugio. Lat. expectatio, mora. |
Esempio: | Petr. Son. 76. Io son dell'aspettare omai sì vinto. |
Esempio: | Alam. Colt. 2. 37. Ch'il soverchio aspettar soverchio
offende. |
|