1)
Dizion. 4° Ed. .
BIASIMO
Apri Voce completa
pag.429
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BIASIMO.
Definiz: | Nota, Macchia, o Difetto, il quale risulta dall'esser biasimato. Lat. vituperatio,
probrum, opprobrium. Gr. ψόγος. |
Esempio: | Bocc. nov. 1. 12. Ne sarebbe gran biasimo, e segno manifesto di poco
senno. |
Esempio: | E Bocc. nov. 23. 7. Questi così modi fanno sovente, e senza
colpa, alle oneste donne acquistar biasimo. |
Esempio: | Segn. stor. 6. 156. I capitani de' quali per via d'imboscate ec. fatto attaccare
più volte le loro genti, riportarono variamente or lode, o biasimo. |
Esempio: | E Segn. stor. 10. 272. Nè ancora lascerò ne' luoghi
opportuni, per dir la verità della storia, quelle, che gli apporteranno biasimo. |
Definiz: | §. I poeti sovente dissero Biasmo. |
Esempio: | Dant. Inf. 5. Per torre il biasmo, in che era condotta. |
Esempio: | Petr. son. 63. E d'altrui colpa, altrui biasmo s'acquista. |
|