Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
GRECO
Apri Voce completa

pag.799


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
» GRECO
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GRECO.
Definiz: Di nazion di Grecia. Lat. Graecus, Graeciensis.
Esempio: Dant. Par. 5. Ritrovar puoi il Granduca de' Greci.
Esempio: Dan. Par. Cant. 20. Per cedere al Pastor si fece Greco.
Definiz: §. Per Nome di vino, che ancorchè nasca in Italia, si chiama Greco, nascendo da sorta di vitigno, e da magliuóli venuti primieramente di Grecia. In questo signific. nel numero del più, diciamo Grechi.
Esempio: Boc. Nov. 15. 15. Essendo stati i ragionamenti lunghi, e 'l caldo grande, ella fece venir greco, e confetti, e fe dar bere ad Andreuccio.
Esempio: Bern. Rim. Io ho un vin, che fa vergogna al greco.
Esempio: Fir. Lucid. Bisognerebbe legarlo a' piedi d'una botte di Trebbiano, di Greco, o di Malvagía.
Definiz: §. Per Nome di vento, che soffia dalla parte di Grecia. Lat. Caurus, Corus, Iapyx.
Esempio: M. V. 3. 194. Si mosse uno sformato fuoco nell'aria, il quale corse per Gherbíno, inverso Greco.
Esempio: Bern. Orl. 2. 6. 12. Era Signor del mar Maestro allora, Ma greco a poco a poco si rinforza.
Esempio: E Ber. Orl. altrove. Io vorrei nel bicchier vedere il greco, Ed egli in vela me lo mette all'orza.
Definiz: §. Per Nome d'uva.
Esempio: Cr. 4. 4. 9. La greca, la vernaccia, che avvegnachè appo noi vin buono facciano, fannone molto poco (cioè l'uva , che fa il greco. Lat. uva graeca)