1)
Dizion. 4° Ed. .
GRASSO
Apri Voce completa
pag.661
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GRASSO.
Definiz: | Sust. Materia nel corpo dell'animale bianca, untuosa, priva di senso, destinata a lubricare, e fomentare le altre
parti. Lat. adeps, arvina. Gr. στέαρ, πιμελή.
|
Esempio: | Dant. Par. 2. Siccome comparte Lo grasso, e 'l magro un corpo, così questo Nel suo
volume cangerebbe carte. |
Esempio: | Ar. Fur. 17. 54. Ci ungemo i corpi di quel grasso opimo, Che ritroviamo
agl'intestini intorno. |
Esempio: | Ricett. Fior. 3. Le parti improprie sono il grasso, la sugna, il sangue, e il
latte. |
Definiz: | §. I. Per similit. si dice della Parte untuosa, e viscosa di checchessia. |
Definiz: | §. II. Stare in sul grasso; vale Esser nell'abbondanza, Godere. Lat.
affluenti fortunâ uti, bonis circumfluere. Gr. περιουσίαν
χρημάτων ἔχειν.
|
Esempio: | Bellinc. son. 108. Dico, che e' va in sul sodo, e sta sul grasso (quì forse
è per ischerzo, e in equivoco, per denotare uno, ch'è grasso) |
|